Roma FOOD&WINE Festival, gusto e qualità con grandi vini e grandi chef

Cucina e vino di qualità per una golosa tre-giorni all’ultimo piano di Eataly. Dal 29 novembre al 1 dicembre, 200 fra le migliori etichette di vini di tutta Italia e 18 grandi chef daranno vita alla seconda edizione del Roma FOOD&WINE Festival. Qui gli chef si alterneranno in cucina preparando e illustrando i loro piatti mentre i vignaioli saranno a disposizione del pubblico per proporre in degustazione le loro etichette più rappresentative per un ideale viaggio in Italia, dall’Alto Adige alla Sicilia.
Tema goloso dell’edizione 2014 saranno i Grandi Piatti d’Italia, piatti tipicamente tricolore ma in continua evoluzione, poiché tutto si muove, cresce e si evolve, anche un grande piatto della tradizione.

RomaFood&Wine Festival 2014
Novità della seconda edizione del Festival, la gara eliminatoria valida per la partecipazione al Campionato Mondiale di Pesto genovese al Mortaio, che si terrà a Genova nel marzo 2016, gara in programma domenica 30 novembre, alle ore 11.00.
Due grandi nomi chiamati a selezionare le cantine e gli chef partecipanti: le prime selezionate da Helmuth Köcher, presidente e fondatore del Merano WineFestival iniziativa che, da oltre 20 anni, celebra il meglio del vino italiano e internazionale, i secondi sono stati invitati da Paolo Marchi, ideatore e fondatore di Identità Golose, congresso internazionale di cucina e pasticceria d’autore.

Questo il programma e le proposte degli chef:

SABATO 29 dalle 12.30 alle 15.00
(presentazione chef e abbinamento vini alle 12.00)
Cesare Battisti– Ratanà, Milano
La coda alla vaccinara è caduta nel risotto

Viviana Varese– Alice Ristorante, Eataly Milano
Rosemary’s Ceci: Crema di ceci al curry con calamaretti, olio all’estratto di rosmarino e brodo intenso di calamari

Cristina Bowerman– Glass Hostaria, Roma
Agnello & Carciofi

SABATO 29 dalle 19.30 alle 22
(presentazione chef e abbinamento vini alle 19.00)
Luciano Monosilio – Pipero al Rex, Roma
Polpette con polenta taragna

Angelo Sabatelli – Angelo Sabatelli Ristorante, Bari
Riso, patate e cozze “secondo il mio punto di vista”

Andrea Provenzani – Il Liberty, Milano
La mia Sicilia: cous cous allo zafferano, ricciola, pesto al finocchietto, limone candito e pistacchi, cipolla al marsala, latte di mandorla

DOMENICA 30 dalle 12.30 alle 15
(presentazione chef e abbinamento vini alle 12.00)
Enrico Panero – Ristorante Da Vinci, Eataly Firenze
Trenette pesto e patate

Daniele Usai – Il Tino, Roma
Zuppa di Plinio: zuppa di pesce locale con estratto di pino mugo e pinoli

Massimo Bottura – Osteria Francescana, Modena
Il compromesso storico

 

DOMENICA 30 dalle 19.30 alle 22
(presentazione chef e abbinamento vini alle 19.00)
Massimiliano Mascia – San Domenico, Imola
Uovo in raviolo “San Domenico” con burro di malga, Grana Padano Riserva e tartufo bianco

Agostino Iacobucci – I Portici, Bologna
Babà

Niko Romito – Spazio, Eataly Roma
Coniglio in scapece

LUNEDI’ 1 dalle 12.30 alle 15.00
(presentazione chef e abbinamento vini alle 12.00)
Aurora Mazzucchelli – Ristorante Marconi, Sasso Marconi
Tortelli di Grana Padano al profumo di lavanda, mandorle e noce moscata

Ugo Alciati – Guido Ristorante, Serralunga d’Alba
Peperone quadrato al forno ripieno con tonno, acciughe e capperi di Salina

Fabio Pisani e Alessandro Negrini – Il Luogo di Aimo e Nadia, Milano
Risotto Carnaroli Gran Riserva con rapa bianca al sale di Mothia, carvi e crema di tartufo bianco piemontese

IL TRIONFO DEI SALUMI
Sabato e domenica dalle 11 alle 22 – lunedì dalle 11 alle 18
Il produttore Massimo Pezzani dell’Antica Ardenga vi presenterà una degustazione straordinaria dei suoi salumi.

IL TRIONFO DEI DESSERT
Sabato e domenica dalle 11 alle 22 – lunedì dalle 11 alle 18
Il pasticciere Luca Montersino sarà l’ autore di un imperdibile buffet su cui trionferanno i grandi dolci italiani

 

Orario apertura sala degustazione vini
Sabato 29 novembre: dalle ore 11 alle ore 22
Domenica 30 novembre: dalle ore 11 alle ore 22
Lunedì 1 dicembre: dalle ore 11 alle ore 18

Biglietti in prevendita sul sito di Eataly Roma e acquistabili a Eataly Roma nei giorni della manifestazione
15 euro -1 giorno (degustazione vini)
20 euro -1 giorno (degustazione vini + 1 piatto a scelta)
30 euro -3 giorni (degustazione vini)

Degustazione facoltativa dei piatti degli Chef, dei Dessert e dei Salumi: € 10,00/piatto

BIGLIETTERIA: al 3° piano di Eataly – Piazza XII ottobre 1492 – Roma – Fermata Metropolitana Roma Ostiense

Rispondi