Green Bistrot, al Circolo degli Artisti il lato verde della gastronomia

Piatti green in versione gourmet domenica pomeriggio al Circolo degli Artisti…e non solo!! Artigiani della ristorazione e della gastronomia romana si riuniranno per un giorno per cucinare solo piatti vegetariani e vegani, in un divertente omaggio a quella parte di cultura alimentare più diffusa e più gustosa di quanto si immagini (provate e ne rimarrete stupiti dai sapori e dai colori! Io sono vegana a fasi alterne e vi posso assicurare che la salute ci guadagna!)
Saranno in 12 (Gabriele Bonci, Otaleg, Spasso Food, Freetto, Aromaticus, Ketunbar, QB Catering, Food On The Road, Sorpasso, Ape Romeo, L’Oste della Bon’Ora, Pasticceria Bombiani) e ci faranno assaggiare il meglio della loro produzione green: Luca e Francesca di Aromaticus ci aspettano al Green Bistrot con le loro Soup pret a porter di carota e zenzero, zucchine e curry verde, finocchio e arancia, pomodoro e basilico; Gabriele Bonci ha deciso di stupirci con un Falafel, mentre Ape Romeo ci poterà sulle sue tre ruote i Bocconcini vegetariani in stile Bahn Mi e la sua favolosa Pizza e fichi, oltre i suoi insuperabili Panini gourmet (tozzetto con finocchio, verza e gelsomino fermentato con papaya arrosto e mostarda di cremona – pita con insalata di finto pollo – bottoncino con olive, capperi, pinoli e uvetta alla cacciatora e per i golosi Waffle con ciliegie in sciroppo).

Green Bistrot al Circolo degl Artisti

La qualità italiana da passeggio arriva con Spasso Food che a Green Bistrot proporrà Cacio e Pepe tradizionale o vegano con zucchine croccanti e crumble di frutta, mentre tradizione, casa e passione, gli ingredienti de L’oste della Bon’Ora, saranno tutti nei suoi piatti (Lasagna cacio e pepe, trippa di seitan alla romana, Crema MariaLuisa).

Chi si divertirà a unire e scomporre, osare e dosare nel dolce e nel salato saranno i ragazzi di Ketumbar che porteranno hummus green & red, cous cous con mandorle tostate e uvetta sultanina, lasagnetta di farro con caponata scomposta, crema di carote e anice stellato, bignè con crema di spinaci, crocchetta di melanzane, struffoli di ceci al cartoccio, cheesecake erborinato con fichi caramellati, strudel vegano e come dolci crostata vegan di rapa rossa, ketumtorte con cioccolato e avocado,torta di farro integrale con pesche ginger e ricotta…tutti piatti interessanti per i miei gusti spinti !!

Green Bistrot al Circolo degl ArtistiGreen Bistrot al Circolo degl Artisti

Terra, tradizione e semplicità nella mono proposta di Sorpasso che ci proporrà gli gnocchi!!! In fondo cosa c’e’ di più veg che gli gnocchi di patate? E poi non li amiamo tutti nella loro meravigliosa semplicità? Tutt’altra storia per gli sfizi più strutturati e ricercati della Pasticceria Bompiani che preparerà Melanzane e Cioccolato (Tortino al Cacao e Melanzane, Pinoli e Zeste di Arancia), Piselle-rolle (Bignè con crema di Piselli e glassa di Cipolla Rossa di Tropea), Pomodoro, Bufala, e Basilico (Crema di Stracciatella e Ricotta di Bufala, Pomodoro Candito, Basilico Fritto e Crumble all’Olio di Oliva…sembrava un piatto semplice!), Green Cocco (Gelatina di Cocco, Frutta Esotica, Fiori Eduli ed Erbe Aromatiche) e una quinta proposta in assaggio con l’acquisto di due proposte precedenti, ovvero Pane, Latte e Zucchero (Pan Brioches, Crema al Latte e scaglie di Galatina homemade). Quanto Basta Catering ci aspetta a Green Bistrot con i paninetti con muscolo di grano e verdure;un Fritto misto di frutta, fiori, polpettine di muscolo di grano e verdure pastellate al momento; delle coppettine finger miste composte da spezzatino di soia con piselli, insalata di farro mediterranea o caponatina.

Green Bistrot al Circolo degl ArtistiGreen Bistrot al Circolo degl Artisti
Caponatina anche per riempire i croccanti involtini di pasta fillo di Freetto, oltre a parmigiana di melanzane e zucchine timo e ricotta salata, accanto a pizzotte e supplì, crocchette di patate alla menta e cicoriette ( bocconcini di cicoria ripassata) e per dolce zoccolette alla Nutella e zeppole zucchero e cannella. Anche Food on the Road resta sul lato semplice del vegetariano e vegano con la pappa al pomodoro, il cous cous ai sapori del mediterraneo,le patate arinda bio cotte ad aria con una selezione di maionesi e un orzotto biologico ai 4 pomodori. Infine, semplicità assoluta, ma bontà garantita, anche per Otaleg con i suoi sorbetti vegani di stagione.

Solo a scrivere tutto questo sono già satolla, ma poi ripensandoci è tutto green…ovvero sano e leggero!

Ma a Roma in via Casilina Vecchia 42 dalle 16.00 in poi, con in mano un falafel o una frittura vegetale, uno gnocco o un panino gourmet chi è arrivato su due ruote in puro stile green, potrà attendere il check up della propria bicicletta presso l’Officina di Biciclette a cura di Zio Bici, che aprirà dalle 18.00 nello spazio dedicato alle due ruote, o alle 16.00 fare il Tour Borgate Resistenti sempre a cura di Zio Bici, bike tour che intende esplorare il territorio intorno al Circolo degli Artisti, ovvero Torpignattara, Pigneto e Quadraro, luoghi che hanno conosciuto una nuova ondata di micro progetti collettivi e individuali frutto dell’inesauribile spirito “cooperativistico” di molti dei suoi abitanti. Una guida vi porterà ad esplorare attraverso gli occhi di Pasolini le borgate popolari, le strade, le piazze e i luoghi di ritrovo in sella alle bici pieghevoli Brompton che verranno consegnate alle 15.30 al Circolo degli Artisti previa prenotazione (durata del tour in bici circa 2 ore e mezzo; costo 15€ a persona da pagare in loco; info e prenotazioni andrea@ziobici.it oppure 06.93574093).

Green Bistrot al Circolo degl Artisti

Sarà festa anche per i bambini che dalle 17.00 potranno partecipare ad una lezione concerto ispirata alla Music Learning Theory di E.E.Gordon dove non esiste nessun palco, nessuna platea, ma solo un concerto interattivo in cui bambini e genitori saranno seduti a terra circondati da musicisti che suoneranno per loro e li guideranno in accompagnamenti vocali e ritmici. (ore 17.00 bimbi 0-3 anni – ore 18.15 bimbi 3-5 anni (entrambi della durata circa di 45 minuti). Il costo è di 8 euro a persona (adulti e bambini), la prenotazione è obbligatoria e l’iniziativa è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. (Per prenotazioni e info potete contattare Manuela Diamanti: globulo1978@libero.it 3474076402 o Veronica Emer: veronica.emer@gmail.com 3479543610)

Volete mettere le mani in pasta oltre che mangiare e pedalare? Benissimo, non vi resta che prenotare un posto allo show cooking gratuito organizzato dalla Nuova Scuola Tu Chef , quattro momenti di incontro che partono dalle 17.30 con il seguente programma: 17.30 Sgabei della Lunigiana con ricotta di soia e arrosto vegetale; 18.30 Risotto con Caciofiore e funghi porcini; 19.30 Alici farcite con bufala e patate vitelotte; 20.30 Profiterole con crema zabaione al passito di Pantelleria. (E’ richiesta la prenotazione via e-mail a info@nuovascuolatuchef.com o telefonando a 06/77591305 oppure 06/97612957).
Infine per un momento di totale relax ci si potrà sedere nell’ enoteca di vini naturali selezionati da SO2 di Caterina Frontino e Alfonso Scarpato, dove insieme ad un calice di vino naturale sarà possibile degustare un tagliere di formaggi della Formaggeria di Francesco Loreti, o seguire presso l’area teatro, sempre comodamente seduti, l’Incontro su grani antichi, cereali e farine alle ore 18.30 durante il quale Quanto Basta Catering, l’Azienda Agricola Poggi e Gabriele Bonci (che per l’occasione illustrerà anche alcune preparazioni dei suoi pani) parleranno di grani antichi, cereali e farine.(Ingresso gratuito non c’è bisogno di prenotazione).

Green Bistrot al Circolo degl ArtistiGreen Bistrot al Circolo degl Artisti

Bene! Mi sembra di avervi detto tutto anche questa volta, mi manca solo di ricordarvi che come al solito nello stile del Circolo degli Artisti l’ingresso è gratuito, per pagare le consumazione agli stand e all’enoteca vi dovrete recare presso le casse e acquistare i gettoni del valore di 1 e 2 euro, mentre le altre bevande si acquisteranno in contanti presso i bar all’interno del Green Bistrot. Ci vediamo il 14 settembre amici green e non!!!

Rispondi