Hiromi-La Maison, cucina Kansai, cerimonia del the e 160 sakè

Dopo aver portato nella capitale l’arte della pasticceria giapponese, oggi  Hiromi Cake punta su un nuovo progetto dove  poter intraprendere un nuovo viaggio full immersion nella cultura giapponese e in tutte le sue affascinanti sfumature orientali.  Con “Hiromi-La Maison” In Via Reggio Emilia, 24, in zona Porta Pia a Roma, ha preso vita uno spazio in cui scoprire il Giappone in tutta la sua autenticità dove la cultura asiatica anima le giornate dalla colazione al dopo cena tra degustazioni di sakè, cerimonie del the naturalmente senza scarpe e inginocchiati sul tatami fatto arrivare appositamente dal Giappone. E poi aperitivi con grande attenzione per il mondo del sakè e della mixology asiatica in abbinamento a prelibatezze gastronomiche tipiche, oltre a bistrot e pasticceria, accanto a corsi di lingua e calligrafia giapponese, lezioni di pasticceria tradizionale con focus sui prodotti tipici e, in generale, tutto ciò che riguarda la cultura del popolo del Sol Levante.

Accolti in un ambiente nipponico di sobria eleganza, diviso tra interno e dehors con suggestivo Giardino Zen realizzato dall’artista Akiyama Nobushige, Hiromi-La Maison pone grande attenzione per la cucina con pranzi e cene che vedono un tripudio di ricette tradizionali del Kansai e di ottimo sushi, il tutto rigorosamente diretto dal maestro Aiuchi Takehiko. Un cucina di ottima qualità e con molte proposte  originali, assolutamente da provare per chi pensa che sia solo il “solito ristorante giapponese”.

Unico nel suo genere Hiromi-La Maison ha un’interessante e ottima selezione di dolci home made, la cui preparazione, all’interno del locale, può essere seguita dai clienti attraverso una finestra che da sul laboratorio di pasticceria dove si realizzano le splendide creazioni di Hiromi Cake firmati dalla Pastry Chef giapponese MitsukoTakei e dove si possono produrre fino a 100.000 dolci al mese. Un progetto che, nell’ultimo periodo, si è espanso in modo esponenziale servendo oltre 250 ristoranti, realizzando importanti catering e progetti speciali, come la monoporzione dedicata al compleanno di Sonic (il riccio blu più famoso dei videogiochi).

Hiromi-La Maison ha anche un’altra particolarità, la più grande esposizione di Sakè in Italia con 160 sakè, e funziona sia come enoteca dove acquistare e portar via, sia da Sakèbar, dove consumare sul posto scegliendo tra 25 sakè alla mescita abilmente raccontati dal sommelier del sakè Maurizio Converso, sempre aggiornato grazie alla stretta collaborazione con la Sakè Sommelier Association e la Sake Company.

Anche i cocktail poi, realizzati dai talentuosi Bartender Simone Francia e Maurizio Converso, hanno tutti uno spiccato taglio giapponese con whisky, gin o rum giapponesi e altri ingredienti tipici a base di miso, shōchu o wasabi. E’ un piacere sorseggiarli nel de hors ammirando il giardino Zen, una vera e propria installazione artistica con due opere uniche del maestro che contraddistinguono l’opera: lo Tsukubai, una piccola vasca in pietra in cui scorre, con un moto perpetuo, l’acqua, usata tradizionalmente per la purificazione. Un movimento che genera un suono attutito sul bambù, come a scandire il tempo che passa inesorabile. La seconda opera, incisa su pietra, è una poesia breve, un “haiku”(incontro). Uno spazio Zen dove corpo e mente possano provare il vero significato della parola “rilassarsi”.

Tutto lo staff di è guidato dalla Direttrice Fiammetta Oliverio che vanta prestigiose esperienze in importanti locali di Milano e della capitale e porta da Hiromi-La Maison le sue ormai consolidate competenze, che la rendono una vera e propria padrona di casa, mentre lo staff, capitanato da Diana Calcagni, accompagna il cliente in questo viaggio nel Giappone più autentico in un ambiente intimo e riservato.

Qualche info:

Hiromi – La Maison

Via di Reggio Emilia, 24 – Roma

Aperto tutti i giorni dalle ore 12:00 alle 2:00

info@hiromimaison.it

+39 06 88936 084

Rispondi