Newkkey Scenario, cucina Nikkei contemporanea nel cuore di Roma

Nel cuore della capitale un nuovo contemporary fusion restaurant dedicato alla cucina Nikkei, dove troviamo sorprendenti performance di gusto in una particolare location essenziale ed elegante. A pochi passi dal Pantheon, nella tranquilla via delle Ceste, l’affascinante Newkkey Scenario propone una nuova bilanciata chiave di lettura della cucina fusion, ancora più contemporanea e sorprendente, sia alla vista che al palato. Richiamando la proposta gastronomica che nasce dall’incontro della cucina giapponese con quella Cilena, il giovane chef Mouhamed Barro (classe 1997 con esperienze in Asia e poi in Arabia Saudita presso il Four Season di Riyadh), crea i suoi piatti con il desiderio di far esplorare ai clienti nuovi sapori, facendoli entrare in contatto con una cucina che lui definisce “crossover”, ma sempre seguendo l’idea del “fusion but not confusion”, come ama sottolineare il vulcanico art director di Newkkey, il cileno Enrique Josue Huentemil, nato a Santiago ma di madre italiana.

Newkkey Scenario si trova al piano terra del boutique Hotel Scenario ed  è caratterizzato dalla sobrietà delle linee essenziali ed eleganti realizzate dallo studio Morq, due piccole sale che accolgono le affascinati creazioni del celebre flower designer Dylan Tryipp, realizzate ispirandosi ai colori della cucina Nikkei. Solo trenta posti dalle luci soffuse in attesa dell’apertura della terrazza con l’arrivo della bella stagione.

La proposta di Newkkey Scenario

Materia prima fresca e di qualità, salse home made e costante sperimentazione dello chef, sono alla base delle performance di gusto di Newkkey Scenario. In menu troviamo proposte di grande effetto come le interessanti Combinations, un colorato e intrigante tripudio di preparazioni come il Romantik Pack, consigliato per due persone, realizzato con sashimi del giorno, nigiri,  shangri-la roll, the real california roll e roll croccante di salmone, servito con un coreografico “effetto fumo“.

IL menu si apre con gli Starter con svariate tartare e la Zuppa di miso arricchita da wakame essiccato, tofu bio, funghi enoki, erba cipollina e il Ceviche, tipico piatto peruvianoa base di pesce fresco che lo chef prepara con salmone, tonno, spigola e capesante marinate con lime, limone, succo di arancia e “leche de tigre”, salsa di mango, foglie di coriandolo, cipolle rosse,  patate dolci e cornflake di riso croccante.

Molteplici le declinazioni dei rolls che vanno da quelli Signature come ad esempio lo Scenario (salmone affumicato home made con erbe secche, newkkey cream cheese, avocado, patata dolce croccante e salsa piccante), e l’Andino (filetto di carne grigliata con salsa chimichurri, ricoperto con carpaccio di wagyu, salsa guacamole e cipolle essiccate), fino ad arrivare a quelli Croccanti fritti, una tempura senza glutine di tonno o salmone pastellata con il panko e accompagnata con salse home made come la Maionese al curry, la maionese sweet chili, la salsa teriyaki, e il guacamole, che vengono servite a parte per non coprire la freschezza degli ingredienti e poter regolare a piacimento sapidità e piccantezza.

Seguono Sashimi e Uramaki,  dove non perdere le Tre Sfumature di nero, un roll al nero di seppia, ricciola marinata con pasta di miso dolce, crumble di olive nere, alga croccante.

In menu anche Main Courses di carne ( picanha black angus, filetto argentino, petto d’anatra) e di pesce (black cod, filetto di salmone, gamberi e scampi) portati al tavolo su una roccia vulcanica ben calda che rende ancora più scenica l’esperienza da Newkkey.

L’anima fusion di Newkkey crea un ponte tra Giappone, Sud America e Italia in un dolce con l’Italian Mochi, con Mochi assortiti alla frutta con crema spumosa chantilly homemade e sciroppo di amarena Fabbri. Interessante l’Orchidea Bianca (uramaki roll dolce con cioccolato bianco e cocco essiccato grattato all’esterno, ripieno con mango fresco, fragola e kiwi con salsa specchio al cocco), e la golosa con salsa di frutti di bosco. Per chi vuole assaggiarli tutti c’è la bento box più dolce e golosa che abbiate mai assaggiato.

Il pranzo di Newkkey ha una formula interessante, sostanziosa e dai contrasti cromatici.  Arrivano 4 Bento a base di carne e di pesce (a 16 euro), tra cui una proposta vegetariana (14 euro). Pollo crunchy, tofu al panko senza glutine, salmone e beef teriyaki, i protagonisti delle bento, tutti accompagnati da salse e verdure, lasciando uno spazio al dolce.

Gin, cocktail e sakè

Altra interessante particolarità del Newkkey è la bella selezione dei gin per accompagnare le proposte del menu. In carta sono presenti 50 pregiate etichette provenienti dall’Italia, dalla Germania, dalla Francia, dall’Olanda, dal Regno Unito e dal Giappone che possono essere abbinati ad acque toniche di alta purezza e qualità. Sono contemplati anche i cocktail da sorseggiare durante i pasti, tra quelli in carta interessante la Caipiroska al lamponi freschi e il Mielito, il mojito al miele. Un’accurata la selezione di sakè e di drink analcolici, selezionati vini bianchi italiani, bollicine della Franciacorta, rossi del Cile e dell’Argentina concludono la carta beverage.

Come nasce la cucina Nikkei?

Dimenticavo! Per chi non sapesse cosa è la cucina Nikkei: è una tradizione gastronomica nata dai flussi migratori, quando i primi migranti giapponesi arrivarono in sud America e scoprirono nuovi ingredienti da adattare alla loro cucina. Come nasce il termine Nikkei? Deriva proprio dalla parola nikkeijin, il termine con il quale vengono indicati (e si identificano) non solo gli immigrati di origine giapponese, ma anche tutti i loro discendenti.

Qualche info:

Newkkey Scenario

Vicolo delle Ceste, 28

00186 Roma

tel. 06 39379017

www.newkkey.it

Aperto tutti i giorni

dalle 12.00 alle  15.00  e dalle 18.00 alle 23.00
Lunedì chiuso

Rispondi