Trattoria Dal Cordaro, 100 anni di cucina romana di qualità

100 anni di romanità sulla tavola della storica Trattoria “Dal CordaroVino e Cucina romana dal 1922, uno dei locali più antichi di Roma. Nel cuore di Porta Portese addossata alle Mura Aureliane, e adiacente alla zona storica del Porto di Ripa Grande, la Famiglia Dorida da ben quattro generazioni, con passione e dedizione, tiene alta l’insegna della cucina romana tradizionale di qualità … quella che non passa mai di moda!

Quale modo migliore per festeggiare un secolo di vita se non con un racconto tra ieri, oggi e domani attraverso le ricette tipiche romanesche della tradizione, realizzate con le migliori materie prime stagionali e biologiche del territorio laziale.  Ed è così che La Trattoria “Dal Cordaro” festeggerà  tutto l’anno il suo speciale centenario, con  un evento degustazione al mese dedicato alla cucina romana con varie serate dedicate ai propri fornitori storici (informazioni aggiornate sugli eventi in corso si possono seguire sul sito del ristorante www.dalcordaro.it)

La nascita della Trattoria “Dal Cordaro”,  risale agli inizi del secolo, quando nel 1902 il capostipite della Famiglia Dori, Arcangelo, fonda l’omonima osteria “Cantina Dori”. E’ nel 1922 con il passaggio al fratello Augusto Dori, che si arriva al nuovo nome, la Trattoria “Dal Cordaro”, nome che viene dal magazzino dei canapi utilizzati dai Mastri cordaroli per preparare le funi per le navi del Papa e per le riparazioni di quelle commerciali che approvvigionavano di ogni tipo di merce la città di Roma. Nel tempo la “bottega” viene passata prima al figlio Dorino e poi ancora ai figli Augusto e Giuliana, che la porteranno avanti fino ai giorni nostri.  Un luogo storico la Trattoria “Dal Cordaro”, in cui le mura raccontano attraverso le suggestive foto in bianco e nero appese alle pareti del ristorante, dove la storia di questo locale e dei volti della Famiglia Dori si intreccia a quella della città di Roma.


La gestione attuale della trattoria è affidata alla quarta generazione con i “nipoti” Luca, Alessandro e David, che hanno raccolto l’eredità di esperienza e tradizione ancorata alla qualità della cucina e al calore di una convivialità che fa sentire subito a casa, per portarla al meglio ben oltre i cent’anni di storia. Alla Trattoria “Dal Cordaro” si può trovare tutta l’autenticità dei piatti capitolini che fanno tornare indietro nel tempo verso profumi e sapori dimenticati, come il tonnarello all’uovo artigianale, marchio di fabbrica di tutti i primi piatti preparati con i condimenti tipici romani quali la carbonara, la cacio e pepe, la amatriciana, la gricia, il sugo di pajata, di coda, di involtino e con i funghi porcini. Ovviamente anche gli gnocchi sono fatti in casa e serviti alla cacio e pepe o con sugo di amatriciana.

Come indicato nel menù, non manca mai  la pagnotta calda casareccia a volontà per accompagnare i salumi dell’allevamento dell’Ulivarella, un Agriturismo nel territorio di Velletri che produce prodotti di eccellenza, o i formaggi del Caseificio dei Fratelli Onori di Artena, o fare la scarpetta per i vari sughi fatti con il guanciale della storica bottega romana “Norcineria Iacozzilli”, nel cuore della capitale.

I secondi sono una cornucopia che trabocca di sapori e ricordi: dalla trippa alla romana alla coda di vitello alla vaccinara, dal petto di vitella alla fornara con funghi porcini agli involtini e alla salsiccia entrambi al sugo, senza dimenticare la pajata, le polpette, il coniglio alla cacciatora, il baccalà e i saltimbocca alla romana, il pollo con i peperoni, l’ossobuco e l’abbacchio alla scottadito… tanto per citare un po’ di proposte!

La  carta dei vini de la Trattoria “Dal Cordaro” è prevalentemente del Lazio con ottime etichette delle Cantine Carpineti,  Giangirolami, Corte dei Papi e Poggio Le volpi, compagni di viaggio perfetti da degustare insieme ad una cucina familiare preparata a regola d’arte, dove  anche i dolci vengono fatti in casa, primo tra tutti l’ottima torta di ricotta e visciole.

Questo tempio della cucina romana  sa di famiglia e ospitalità, una conduzione familiare dove in cucina la fanno da padrone il cuoco Maurizio con l’aiuto di Annarella, la regina dei dolci, e le Zie Marina e Assunta, che si occupano delle preparazioni. In sala c’è Zio Augustarello, come affettuosamente viene chiamato, mentre a dirigere il servizio è Emanuele insieme ai “nipoti” Alessandro, David e Luca, che accolgono gli ospiti per offrire quel momento di familiarità che solo un tuffo indietro nel tempo di quasi cent’anni può regalare.

Qualche info:

Trattoria Dal Cordaro
Vino e Cucina romana dal 1922
Piazzale Portuense, 4 (Porta Portese) – Roma

Tel.06.58.36.751

La cucina è aperta:

Pranzo Lun-Dom dalle 12.30 alle 14.30
Cena Lun- Sab dalle 19 alle 23

www.dalcordaro.it

www.facebook.com/dalcordaro

www.instagram.com/dalcordaro/

Rispondi