Ceibo, empanadas argentine & Cocina al disco a Roma

Empanadas e cocina al disco sono sbarcati a Roma! A due passi dal Pigneto troviamo Ceibo, un localino caratteristico che propone una cucina colorata, frizzante e gustosa come sa essere quella argentina, in quartiere vivo e pronto a raccontare una storia moderna tra murales e multi etnie.

In via Bartolomeo Perestrello 35/37, non lontano dalla vicina stazione della nuova Metro C in Piazza Roberto Malatesta, la cucina di Ceibo con ogni sapore e ogni dettaglio, ci fa fare un grande viaggio in Argentina, che una volta iniziato continuerà a sorprenderci sia che si mangi al suo interno o nel suo piccolo dehors, sia se si scelga  il take away oppure servizio delivery con il packaging ecosostenibile

Sempre lavorando una materia prima d’eccellente qualità, Ceibo punta sulle le Empanadas da gustare con strepitose salse home made, sia come piatto principale o in versione mini per un aperitivo stuzzicante da condividere con gli amici sorseggiando un calice di vino o di birra entrambi argentini.

C’è sia la versione classica che gourmet di questi fagottini di pasta i cui bordi vengono chiusi con abilità dal cuoco argentino Ernesto Teodoro Claps, autore delle numerose proposte di Ceibo che porta in Italia la cucina argentina popolare. Tra le classiche spiccano le Cebolla y queso, ovvero cipolla e formaggi dal sapore inaspettatamente delicato; le Tucumana  con carne tagliata al coltello, cipolla, cipollotto e uovo sodo, sicuramente più sostanziose come anche le Porteña  con carne macinata, cipolla, peperone rosso, olive e uovo sodo. Quelle di Pollo, cipolla e peperoni ci riportano a sapori più familiari per poi farci ripartire per l’Argentina con le Humita con Mais, cipolla, peperoni e besciamella. Ottime come antipasto, servite con delle golose patate quelle di verdura con spinaci, ricotta e pecorino. Merita l’assaggio anche la versione Vegana con Cavolo bianco, funghi secchi, cipolla, zenzero, aglio e  porri.

Le gourmet sono 5, e due sono veramente particolari oltre ad essere buone come tutte le altre: la Thai con Pollo, lattuga, cipollotto, curry, e latte di cocco, e la Romana con Trippa al pomodoro! Segue la Patagonia con Gamberoni argentini, bisque, peperone verde, cipolla e porri, la Chorizo y queso con  Salsiccia e formaggi, la Ceibo con Roquefort, funghi, pere e noci.

Ora che sapete tutto sulle empanadas di Ceibo, passiamo  a la cocina al disco la vera novità che arriva dalla tradizione gastronomica radicata nelle campagne argentine, una particolare tecnica che permette la cottura di cibi rendendoli particolarmente saporiti e gustosi. Si tratta di quel disco circolare metallico, simile a una padella, che un tempo i contadini utilizzavano per arare la terra, a cui sono stati aggiunti tre gambe e due maniglie e che  può essere utilizzato all’aperto sul fuoco o anche in cucina, con carbone, legna o gas, uno strumento che prende rapidamente la temperatura e raggiunge una cottura uniforme.  La sua ampia superficie dà origine a svariati piatti, dagli stufati agli achuras, tutti i tipi di carni e l’immancabile barbecue.

Da Ceibo troviamo il Bondiola a la cerveza, capocollo cotto alla birra scura; la Bife a la criolla, bistecca saltata con cipolla, pomodoro e peperoni; il Entraña al verdeo, diaframma di manzo con crema di cipollotto; il Matambrito tiernizado, fianchetto tenero di manzo in crosta di cipolle, e le Molleja al vino blanco, animelle scottate con burro speziato e cotte al vino bianco. Ma le specialità non finiscono qui, ci sono le Asado al horno, costine di manzo al forno con due tipi di patate, il famoso Pastel de papas, ovvero uno sformato di cremoso puré di patate e carne macinata saltata con verdure, il Locro, una Zuppa densa di mais bianco perla, zucca, salsiccia, pancetta e mix di carne.

Il locale è piccolo ma molto ben curato, specchio di un’identita ben precisa voluta da  Ilenia e  Giovanni Mercuri (sorella e fratello)  che 6 anni fa hanno aperto  “Viveri al Pigneto” e  in cui collabora anche Florencia Claps ( moglie di Giovanni). E’ stata Florencia a volere per il progetto Ceibo, direttamente dall’ Argentina, un cuoco di famiglia, suo padre Ernesto Teodoro Claps,  un ex architetto (si avete capito bene, architetto e anche famoso in argentina), che nel 2009 ha aperto un agriturismo a Chascomus, ubicato a 100 chilometri dal centro di Buenos Aires, chiamato “Terra Lucana” con un ristorante italiano, conosciuto come “Il Ristorantino” considerato ancora la migliore proposta gastronomica della città.

Ceibo, Empanadas argentinas & Cocina al disco, nasce così da una famiglia di amici che sognava di portare il vero sapore della loro Argentina in una delle città più belle del mondo, e che c’è riuscito “alla grande” come si dice a Roma.

Rispondi