Huobi Mercato Orientale, il luna park della cucina asiatica a Roma

Si chiama Huobi Mercato Orientale la nuova realtà romana dedicata esclusivamente alla cucina del mondo asiatico e alla vendita dei suoi prodotti. Ottocento metri quadrati in zona Portuense  che ospitano banchi dedicati alle varie  specialità di piatti cinesi e giapponesi, alcuni realizzati secondo tradizione, come l’anatra alla pechinese, altri invece arricchiti della creatività degli chef, come l’inattesa e felice combinazione nel sushi di tartare e tartufo.

Nella sede degli ex Mulini Biondi possiamo fare un viaggio verso terre lontane, passando di piatto in piatto, di spezia in spezia, di oggetto in oggetto grazie al grintoso progetto ideato e realizzato dall’imprenditrice cinese Valentina Weng (l’ex proprietaria della Dogana Food dell’Ostiense). Un mercato con ampi spazi che dialogano tra loro grazie al bel progetto di Studio GAD che ha voluto ambienti ornati da decorazioni astratte e floreali, continui rimandi alle colture orientali, un arredamento con mobilio artigianale fatto appositamente per Huobi Mercato Orientale dove spiccano oggetti di manifattura asiatica in mostra sugli scaffali. Tra questi vari servizi da te con splendite teiere acquistabili insieme ad alimenti rigorosamente orientali, esposti  insieme a vari oggetti nella galleria adibita allo shopping.  Un mercato che mantiene vivo il passato a partire dal nome Huobi che indica la moneta, metallica e sonante, e con essa l’idea di scambio, di scoperta e conoscenza tipica dei mercati orientali.

All’interno di Huobi-Mercato Orientale tutto è esposto allo sguardo dei clienti, dal lavoro ai fornelli della cucina alle preparazioni di sushi e sashimi, dal bancone dedicato ai piatti giapponesi al banco bar dei cocktail, tè e tisane (dai più classici ai più ricercati), fino alle cotture (tutte tradizionali) nei tre grandi forni cinesi il cui rosso si staglia imponente in uno spazio altrettanto maestoso pronto ad ospitare comodamente fino a 300 coperti.

Un luogo conviviale di scambio culturale, dove basta avvicinarsi ad ogni banco per trovare di volta in volta una specialità: c’è quello dell’’anatra alla pechinese, quello della carne di maiale e quello che propone le zuppe, che qui, come si fa in oriente, se gradite, possono essere rumorosamente risucchiate dalla ciotola (se si ha il coraggio di farlo in pubblico!). E poi ci sono i corner dedicati al sushi, alle verdure e ai cereali, e per finire quello dedicato al bere tipico orientale con tè, tisane e grappe di riso.

Detto questo sfido chiunque persona amante dell’oriente a non trovare ciò che cerca da Huobi-Mercato Orientale!

Qualche info:

Huobi Mercato Orientale

via Antonio Pacinotti 63 Roma

06 98796945

Orari: 12.00 – 15.30 / 19.00 – 00.00- Giorni di apertura: tutti i giorni, parcheggio riservato ai clienti adiacente il ristorante

www.huobimercatoorientale.com

Rispondi