Giovane, ambizioso e audace come uno dei suoi vini, un Malbec Umbria IGT in purezza ritenuto impossibile da far crescere nel nostro paese, e tantomeno nella zona di Orvieto. Ed è così che dalla caparbietà di Pierfrancesco Tedeschini, lungimirante e visionario vignaiolo orvietano, è nato un vino barricato di un color rosso granata denso e scurissimo, dal profumo intenso con sentori tipici di frutta matura a polpa rossa, note vanigliate tendenti alla liquirizia donate dalle barrique di rovere francese, e un’etichetta che racconta Poggio Cavallo, la sua giovane e interessante cantina nel cuore dell’Orvieto classico.
Una cantina di moderna concezione nata nel 2007 , che arriva alla sua prima vinificazione nel 2013, l’unica, insieme a quella disegnata da Giò Pomodoro nel Perugino, pensata ad impatto ambientale zero per dialogare perfettamente con il territorio su cui sorge, un declivio vulcanico che ospita le vigne e guarda lo spettacolare Duomo di Orvieto, una struttura in gran parte interrata che si dirama nel sottosuolo e dove si trovano le gallerie di un suggestivo cimitero etrusco visitabile.
Un luogo che onora il territorio orvietano e che permette visite e soste per degustazioni in cantina accompagnate dalla cucina della famiglia Tedeschini, realizzata con i prodotti del territorio e servita comodamente seduti in una sala dedicata, dove in tutto relax si possono scoprire le peculiarità dei vini di Poggio Cavallo e la storia delle loro splendide etichette ispirate alle simbologie riportate sui corredi funerari ritrovati nel sito archeologico, oggi custoditi nel museo etrusco nella bacheca che riporta il nome dell’azienda.
I vini prodotti vanno da un Viogner Chardonnay, decisamente gradevole al palato, dai sentori tipici di frutta a polpa bianca, che colpisce per i richiami di ananas e mango e ben si sposa con primi piatti importanti, carni rosse brasate, arrosti misti e formaggi stagionati, allo SyrahMalbec (in percentuale, 60% Syrah e 40% delle le prime uve Malbec), che ben accompagna antipasti e primi piatti importanti.
E poi dal Cabernet Franc Umbria IGT sempre per carni rosse brasate, arrosti misti e formaggi stagionati, vino che al Merano Wine Award è stato giudicato più volte il migliore tra i Cabernet Franc italiani, fino al Malbec in purezza, una produzione limitata di solo 300 bottiglie numerate che alimentano la fama di questo vino, una fama confermata anche dal suo Rosso Granata denso e scurissimo e dal suo gusto intenso da abbinare a carni rosse brasate, arrosti misti, selvaggina, formaggi stagionati e cioccolato fondente. E poi un Orvieto classico doc, un Grechetto e un Rosso Orvietano doc, tutti parte di una grande cantina nata per guardare al futuro con audacia.
Qualche info:
Cantina Poggio Cavallo
Località le Velette 14,15., Orvieto
Tel. 3661045705
visite su prenotazione