L’Apulia, da apecar a Osteria Pugliese a San Lorenzo

Era l’ormai lontano 2015, si fa per dire,quando l’apecar firmata L’Apulia viene messa su strada per il primo street food festival. Di anni ne sono passati solo tre e la sua proposta culinaria itinerante di qualità, ma veloce, con grande protagonista il panino con il polpo cucinato in 13 modi diversi, si è sdoppiata trovando casa a San Lorenzo con  una  sua Osteria Pugliese dove presenta una proposta gastronomica più ampia e ricercata.

Nasce e si evolve così L’Apulia, il progetto familiare estremamente personale di Valentina Toppani e Domenico Coppola, che  partendo dalle origini di quest’ultimo, rutiglianese di nascita, vuole raccontare la bellezza e l’autenticità della tradizione pugliese attraverso la cucina di questa terra, con un format buono, semplice, veloce e dinamico, alla portata di tutti.

Nel locale in Via degli Umbri 10 troviamo così una cucina che é la miscela perfetta tra le radici di Domenico Coppola e la lunga esperienza nel campo dello street food.  Qui viene interpretata dal  giovane cuoco Luca Tempesta, arrivato da Lecce, che propone una forte impronta di territorialità, utilizzando con naturale maestria i prodotti della loro terra, ricercati meticolosamente.

Come il polpo, arricciato alla maniera pugliese tradizionale, che  proviene solo da selezione del mediterraneo; le “bombette” e gli insaccati di mare home made; le burrate e la stracciatella di Andria, mentre taralli e frise sono prodotti dalla famiglia di Domenico che dal 1928 si occupa di panificazione tradizionale.

In cucina lo chef lavora solo materie prime fresche e di stagione, per realizzare anche panini di pesce e vegetariani, dando ovviamente risalto al panino con il polpo cucinato in vari modi e presentato in una morbida “tartaruga” con vari abbinamenti. Come quello con cime di rapa e burrata, o peperoncino e lampascioni, o crema di cipolle e pomodoro secco, o battuta di olive e scarola, o con l’insalata con senape al miele (ebbene si, niente puccia ma rosetta come si usa al sud nelle fiere). Immancabili i panzerotti baresi rigorosamente fritti e ripieni di pomodoro, mozzarella e capperi, o di cime di rape e burrata o di prosciutto e mozzarella. Sfizioso anche il tagliere di salumi e formaggi tipici DOP (molto buoni), ottima la carne “a pignatu” con purea di fave.

La pasta, sempre fresca, verrà scelta giornalmente tra orecchiette, gnocchi e troccoli che si alterneranno accompagnati da ragù di pesce, carbonara di mare, alici e mollica. E poi il polpo arrosto e in tris, una piccola selezione di crudi, la classica impepata di cozze, i fritti anche di baccalà e sgagliozze, lo street food barese per eccellenza venduto in sacchetti di carta appena fritto dalle signore del centro storico della Bari vecchia. Infine i dolci tra cui il tipico “pasticciotto” con crema e maranene. Semplice ma buono cme il resto delle proposte de  L’Apulia.

Il cuore pulsante del locale è il grande bancone centrale di legno che, dal pranzo fino alla sera, ospita numerose varietà di cicchetti, monoporzioni in linea con la tradizione pugliese, offrendo proposte sempre diverse. Tavolini in legno con sedie e panche, pareti bianche con vecchie foto di famiglia e vere pale di fichi d’india, barattoli di vetro con le candele e una scala per la campagna ricordano lo stile semplice delle masserie dell’entroterra pugliese.

L’Apulia propone anche un bancone aperto su strada per lo Street food con i classici della cucina di strada pugliese, tra cui riso patate e cozze, panzerotti e fritti espressi.

A questo punto non resta che dire… mangiatene e godetene tutti… perché la Puglia è uno stato d’animo… non importa dove tu sia…

Qualche info:

L’Apulia
Via degli Umbri 10
Tel +39 328 695 2532
Orario: aperto tutti i giorni a pranzo e a cena. Domenica brunch.

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. romina ha detto:

    Ramona non te l’ho mai detto ma adoro questo tour gastronomico che mi fai fare ogni volta che arriva una tua mail! sei bravissima!!!

    1. ramonaincucina ha detto:

      Grazie!!

Rispondi