Metropolita, un ecosistema urbano per “il bere al mangiare” in total relax

Bello, avvolgente,accogliente,caldo, affascinante, il luogo perfetto per il viaggiatore urbano attento al lifestyle e al gusto della condivisione in tutte le sue forme e declinazioni, il Metropolita. Ispirato nello stile alle soho house sparse nel mondo, i club privati ideati da Nick Jones nel ’95 per creare una casa fuori casa per ogni tipo di persona creativa, Il Metropolita ha aperto le sue porte con l’intenzione di cambiare le abitudini di Roma e creare una nuova concezione del gustarsi la vita e del rilassarsi.

Il bere al mangiare”, questo il leitmotiv di questo locale nel cuore del nuovo quartiere culturale tra il Ponte della Musica ed il MAXXI., un ecosistema in cui regna il buon bere e il buon mangiare, voluto e ideato da Roberto Rabaglino, architetto e imprenditore nel settore della ristorazione che qui ha messo in campo tutta la sua esperienza in campo di lifestyle, materiali di pregio, tecnologia, luci e fonoassorbenza con soluzioni eleganti ma efficaci, e Carlo Annessi, imprenditore con diversi anni di esperienza come barman in molti locali della capitale, qui insieme nella proprietà con il fratello Roberto.

Un locale che stupisce e affascina al primo sguardo con il suo design ricercato con mobili interamente realizzati in Italia, un progetto che strizza l’occhio agli spazi delle migliori  accomodation nel mondo con luci soffuse, dimerabili e colorate a seconda delle ore della giornata, uno schermo per la videoart, tavoli con bordi stondati piacevoli al tatto, sedute in velluto colorato e un largo uso dell’ottone per i banconi d’appoggio e per quello del luccicante bar mixology. E poi il gioco delle altezze che danno slancio agli spazi, un parquet chiaro che racconta una storia senza tempo di travi in legno di lontane terre del nord Europa, e vetrate che mettono a nudo cucina e dispensa. La musica e l’atmosfera elegante completano un ambiente basato su elementi classici e immutabili, non soggetti a mode temporanee.

Alberto Blasetti / www.albertoblasetti.comOgni istante diventa così un viaggio unico, ogni sorso e ogni morso un’esperienza di gusto, tempo e piacere grazie alle combinazioni dei cocktail dei barman Federico Vannelli e Giovanni Badolato che danno vita a drink semplici nella loro struttura ma complessi nel gusto e nella ricerca degli ingredienti provenienti da ogni parte del mondo.

Ampia l’offerta del menu con i classici cocktail, dallo Spritz, Moscow Mule, il Margarita, il Bloody Mary o il Manahattan , fino alle mixology più insolite, pensate unicamente per il cliente, come  l’Italicus Story (italicus, pompelmo rosa, sciroppo al basilico, lime e prosecco); l’Oax Margarita (mezcal, cherry heering, sciroppo d’agave e secret sour); il Jerez Hanky Panky (gin, sherry, vermouth rosso e unicum); il Caribbean Tiki (rum mix, dom benedectine, home made falernum, pompelmo rosa, lime e passion fruit); o il Kentucky Spice (rye whiskey, vermouth rosso, allspice dram, cannella, rduzione di sidro di mele e lime). A questi si affiancano una ricca e buona selezione di bollicine, vini, amari e liquori, grappe, rhum, whisky, gin, vodka, tequila e mezcal.

Anche la cucina del Metropolita ha una tempra internazionale grazie a Giorgio Baldari, chef che ha portato da Metropolita la capacità di sperimentazione e innovazione e la curiosità della cultura gastronomica cosmopolita che fanno parte della sua indole. Nasce così un menu con prodotti Made in Italy di altissima qualità e con profumi e tradizioni provenienti da altre culture per una  proposta gastronomia dai tocchi fusion che cambia con il passare delle ore, ma con un’unica impronta, la qualità delle materie prime e gli accostamenti insoliti e intriganti

Per iniziare si può ordinare un Hummus di ceci e pane carasau, Nachos e Guacamole, Parmigiana e Gazpacho Andaluso. Si può poi scegliere tra una Selezione di Formaggi italiani e francesi e una Selezione di Salmoni serviti con burro salato francese, o di Prosciutti e Salumi.

Si può proseguire con piatti più strutturati come il Trancetto di Salmone Norvegese CBT con crema di patate e peperoni, dell’ottimo Polpo alla Galiziana con pecorino, patate alla menta e zabaione salato, una Tartare di Tonno Bianco con cucunci, pomodorini secchi e salsa di pomodoro Pera d’Abruzzo. Interessante anche la Tartare di Salmone Reale Selvaggio dell’Alaska con lime, mela verde, coulis di lamponi e taralli sbriciolati.

Il capitolo carne vede il  Carpaccio di Fassona con Salsa ai due Tartufi con Parmigiano Reggiano e rucola, e la Tartare di Chianina alla Mediterranea con tapenade e Parmigiano.

Intrigante l’ Hot Dog Toscano di Chianina e Cinta senese con con salsa ketchup, maionese, senape e relish di cetriolo; golosa la Pita Araba con Pollo cotto a bassa temperatura, bacon, salsa ai due tartufi, stracciatella di bufala, lattuga, pomodoro e cipolline borettane; veloci i Club-Sandwich e  i Bagel con Salmone Norvegese.

Infine una serie di insalate e i dolci come il Semifreddo al pistacchio,  la Crostata ricotta e visciole, il Profiteroles e la Mousse Cioccolato Bianco e Frutto della Passione, ben eseguiti e sufficientemente golosi per i nuovi Metropolita del gusto.

 

 

Qualche info:

Metropolita

Piazza Gentile da Fabriano, 2 – 00196 Roma

Tel. +39 06 3240249

Open: Monday – Sunday from 12.00 – 15.00 / 18.00 – 02.00

www.metropolita.it

info@metropolita.it

La cucina è aperta dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 18.00 alle 00.30 di notte

Aperitivo dalle 18.00 alle 20.30

 

 

 

 

Rispondi