In Umbria a fine Agosto per una tre giorni all’insegna del gusto, della salute e dello sport con La SpoletoNorcia in MTB

Siete sportivi? Siete buongustai? Amate la natura e le bellezze storiche di una delle regioni più verdi d’Italia? Se avete risposto si ad almeno due delle tre domande, ci sono due appuntamenti imperdibili per voi nella bella Umbria. Il primo è la V° edizione deLa SpoletoNorcia in MTBdal 1° e 2 Settembre, la manifestazione cicloturistica per amatori e atleti su 4 percorsi (cicloturistici e agonisti ) che si snodano nel suggestivo e vecchio tratto della ferrovia da Spoleto a Caprareccia. Il secondo è “La SpoletoNorcia del Gusto”, dal 30 Agosto al 2 Settembre prossimi, per scoprire le eccellenze del territorio con degustazioni, esposizioni e dibattiti, che promuovano la cultura del gusto straordinario di questo territorio. I prodotti umbri saranno raccontati dall’origine presso il Chiostro di San Nicolò a Spoleto, dalla ricetta della nonna a piatti gourmet ricercati da amatori e turisti.

Scorcio del persorso

La SpoletoNorcia in MTB” è una pedalata salutare in Mountain Bike Patrocinata dal Coni, dalla Federazione Italiana Ciclismo, da Diabetics in Sports, dalla Regione Umbria, dalla Provincia di Perugia e dai sei Comuni tra cui si snoda il percorso, che parte dal Centro Storico di Spoleto, e percorrendo il tracciato dell’antica ferrovia, attraversa i territori di alcuni dei Borghi più belli dell’Umbria, affiancata da Radio Monte Carlo in veste di Radio ufficiale.

Si parte dal Centro Storico di Spoleto sotto lo sguardo vigile della Rocca Albornoziana (sua la deliziosa Camera Pinta, i suoi famosi cortili d’armi), e la maestosità della Cattedrale con gli affreschi del Pinturicchio e di Fra Filippo Lippi.

Si passa per Cerreto di Spoleto sede dell’incantevole stazione termale “Bagni di Triponzo 1887″ dove gli ospiti si possono rilassare nelle 3 vasche termali e farsi coccolare nella SPA con suite private per trattamenti estetici, fanghi e massaggi, oltre ad una suite esclusiva con vasca termale. Circondati e protetti dai boschi e alberi secolari, incastonati nel cuore della Valnerina,questi Bagni sono stati costruiti sopra un’antica struttura romana dove le vasche solfuree sono diverse e regalano ognuna benefici salutari.

Una lunga pausa di relax da regalarsi prima di assaggiare una gustosissima cena nella stessa struttura, con la presenza in tavola di due eccellenze del territorio quali l’Olio Monini e l’Acqua Tullia.

La gara continua verso Norcia, Sant’Anatolia di Narco e Scheggino patria del prezioso tartufo e sede del Museo del Tartufo Paolo Urbani, luogo dalle mille suggestioni, memore silenzioso di un tempo passato e di una solida tradizione nella quale affonda profonde radici la Storica Azienda Urbani Tartufi.

Infine il traguardo a  Vallo di Nera inserito tra i Borghi più belli d’Italia e Bandiera arancione del Touring club italiano. Sei comuni ricchi di risorse turistiche, paesaggistiche, storiche, artistiche ed enogastronomiche, capaci di accogliere e coccolare, viaggiatori e turisti di ogni tipo e provenienza geografica.

I percorsi della gara sono studiati per tutti, per i bambini, per le famiglie, sia per incentivare il turismo eco-sostenibile in e-bike che per gli agonisti veri, che sanno apprezzare la competitività del tracciato. Per ognuno degli iscritti una maglia da gara realizzata da DAMA, importante partner tecnico. L’ADS Club Spoleto ha pensato a tutto, per chi vuole viaggiare leggero, fornisce bike per ogni livello, e-bike e percorsi guidati.

La gara, ideata da Luca Ministrini, si snoda sul suggestivo tracciato dell’Antica Ferrovia Spoleto-Norcia, non a torto definita il Gottardo dell’Umbria, un’opera che si arrampicava nel verde tra ponti, gallerie, viadotti e strapiombi. Ora quel percorso, liberato dai binari, costituisce il suggestivo tracciato della manifestazione che ne segue le dolci e larghe curve che consentivano ai convogli di superare, ammorbidendoli, i dislivelli impegnativi del percorso. In realtà è un tracciato che gode di una pendenza soft che ha reso la manifestazione fruibile ad un pubblico ampissimo ed eterogeneo. La manifestazione si rivolge ad amatori, cicloturistipiù o meno allenati e non solo ai bikers, ma include handbikers, runnerse walkers. Numerosi appassionati che, cresciuti in maniera esponenziale negli anni, hanno apprezzato la natura e le manifestazioni di contorno che costellano il percorso di mille momenti interessanti in un ambiente unico fatti di musica, attrattive e particolari stazioni di sosta enogastronomiche che rendono La SpoletoNorcia in MTB una manifestazione unica nel suo genere.

32776572_824141234453286_6734795881641410560_o

Infatti è anche la prima ad unire lo sport all’enogastronomia e alla salute, con il progetto “SPORTGIVESCHANCE – Diabetics runners and cyclists for more sport for all in Europe” del programma ERASMUS + che coinvolgerà, sempre dal 30 agosto al 2 settembre, oltre 1000 atleti, 10 Comuni, una rete nazionale di associazioni sportive e culturali,le associazioni di diabetici, 31 enti stranieri provenienti da 16 paesi europei e si svolgerà nel centro storico di Spoleto e lungo quella che è stata definita una delle più belle piste ciclabili d’Italia, la ex ferrovia Spoleto-Norcia. Possono partecipare le persone con diabete, attualmente membri attivi di un’associazione sportiva (amatori o professionisti, sia ciclisti che runners) e anche handbikers. Ovviamente vi saranno più tipi di percorsi, pianeggianti o in salita, con livelli diversi di difficoltà.

Rispondi