A Roma il dolce mondo di Cremilla

Un nuovo grande spazio romano per una gelateria con pasticceria “oltremodo golosa”. Dopo il Mercato Centrale di Roma e Firenze, Cremilla ha aperto la sua prima sede ufficiale in Via di Porta Castello a pochi metri dal Vaticano, tra il quartiere Prati e Borgo Pio. Una vera casa del gelato con 24 carapine in continua rotazione, fontane di cioccolato, due tipi di panne montate e di cialde per coni, tanta pasticceria per  una proposta di dolcezze da capogiro. Una gelateria dal sapore di una volta con il gelato mantecato continuamente nel laboratorio a vista per garantire un prodotto sempre fresco e cremoso, per un gelato “espresso” e naturale. 

Si naturale, perché Cremilla utilizza unicamente, come addensante naturale, la farina di semi di carruba siciliana ricca di fibre, proteine e antiossidanti per un risultato privo di additivi artificiali. Qui sono banditi emulsionanti, grassi idrogenati, coloranti, e conservanti.

Ordinare è semplice, basta alzare lo sguardo e scegliere i gusti (finalmente non su l’ennesima lavagna!), decidere se cono in wafer o in cialda, coppetta, coppa o contenitore da sporto, e  il goloso mondo di Cremilla diventerà indelebile nella nostra memoria.

Ottimi i gusti vegani e senza glutine, come il cioccolato fondente a base di acqua, le frutte realizzate con oltre il 50% di frutta fresca, e i gusti a presidio Slow Food, tra cui la mandorla di Toritto e il biscotto di Meliga. Impossibile non assaggiare Mediterraneo, con mandorla, crumble e scorza d’arancia, il Mascarpone, realizzato con mascarpone fresco, il Bacio di Cremilla, con crema alla nocciola, cioccolato gianduia e mandorle tostate, il pistacchio di Stigliano, dal piccolo comune della Basilicata in provincia di Matera, o la nocciola dei Monti Nebrodi. La panna c’è normale o con zabaione per gli extragolosi.

Ma il mondo di Cremilla, che ci piace immaginare un personaggio favoloso, viaggiatrice, pasticcera, sognatrice e gelataia capace di interpretare l’animo goloso di ciascuno di noi, non si ferma ai gelati. Con fantasia e bravura propone anche una pasticceria moderna altamente curata, tutta a base di semifreddi, che comprende sia torte che deliziose  monoporzioni.  Si può scegliere tra i dessert più classici, tra cui il tiramisù, la millefoglie e la foresta nera, o tra le molte creazioni personalizzate che variano a secondo dei prodotti di stagione.

C’è l’Assoluto, con pan di Spagna al cacao, gelato al cioccolato fondente, semifreddo al pinolo e pinoli tostati; la Smith con biscuit alla mela verde e cannella, cremoso al biscotto e gelèe alla mela verde; l’Oriente, con semifreddo al mango, semifreddo alla panna, gelèe allo zenzero, biscuit e glassa al mango; la Modicana, con semifreddo alla nocciola, semifreddo al cioccolato di Modica, cremoso ai cereali all’avena e al cioccolato.

Ovviamente la nostra dolce Cremilla non poteva dimenticare  waffle e pancakes, classici o al cacao, con frutta e gelato, Yogurt biologici con granelle, frutta secca e sciroppi, e un’intera carta delle crepes da farcire e gustare a piacimento, dalla semplice marmellata, alla cioccolata, dal gelato alla crema, dalla Nutella  al miele con le noci, dal mascarpone allo zucchero con il limone, tanto per citare alcune farciture.

Per i patiti del benessere (ricordate però che anche i gelati sono portatori sani di benessere!), ecco gli estratti, gli Smoothies e i Milkshake dai nomi ispirati ad artisti famosi, come Matisse e Mondrian. E già, Cremilla ama anche l’arte oltre ai gelati: sulle pareti bianche del suo negozio ha fatto interpretare  i suoi prodotti dall’artista Nina Voluta e sulla parete di sfondo (dove si trova l’angolo del caffè) campeggia un omaggio dello street arter contemporaneo Mauro Pallotta, conosciuto per il murales su Papa Francesco (che purtroppo è stato prontamente rimosso!)

E in questo modo che il gelato di Cremilla si racconta e si trasforma in un viaggio con ogni assaggio.

Qualche info:

Via di Porta Castello, 39 – 41
Aperto dom-giov: 11.00 – 23.00
ven-sab: 11.00-24.00
tel. 06.68210540

Rispondi