Si avvicina la Sesta edizione di Spirit of Scotland – Rome Whisky Festival, l’appuntamento per appassionati, neofiti e professionisti del whisky. Sabato 4 e domenica 5 marzo 2017, eventi, degustazioni, masterclass, seminari sulla mixology, ospiti internazionali, cocktail bar, tornei tra bartender, area gourmet, e tanto altro, ci attendono al Salone delle Fontane all’Eur in via Ciro il Grande 10.
Il più importante festival di settore italiano (www.spiritofscotland.it) è un imperdibile appuntamento per tutti coloro che vivono il mondo del whisky, con incontri affidati ad esperti del settore con l’obiettivo di creare momenti ad alto contenuto di “single malt”. Il tutto con la direzione artistica di Andrea Fofi, affiancato dai due whisky consultants del calibro di Pino Perrone e della scozzese Rachel Rennie che, con Emiliano Capobianco e Andrea Franco, formano la squadra vincente di un festival nato nel 2012 e che oggi si annoverata tra i Festival internazionali di maggior rilievo ( ad averne l’idea e a realizzarla sono stati Andrea Fofi e Rachel Rennie).
L’edizione 2017 presenterà masterclass di brand quali Isla of Jura, Dalmore e Wemyss Malt, con ospiti del mondo della miscelazione, che terranno seminari. Ci sarà Erick Lorincz, Head Bartender dell’American bar del Savoy Hotel di Londra; Filippo Sisti, barman di Carlo Cracco e bartender internazionale; Fabio Bacchi, bartender, bar manager e fondatore ed editore del magazine specialistico BarTales e i bartenders dell’Oriole cocktail Bar di Londra, capitanato da Luca Cinalli e Gabriele Manfredi.
Altro seminario sarà “Mezcal Vs Whiskey(y)”, che vedrà in una sorta di scontro a quattro con Roberto Artusio e Cristian Bugiada dell’Agaveria La Punta da una parte e Antonio Parlapiano del Jerry Thomas e Pino Perrone, whisky consulting del Festival dall’altra.
All’interno del Festival nella giornata di sabato 4 marzo si terrà il “Balan & Partners Mixology Contest”, torneo ad eliminazione diretta in cui 8 bartender selezionati da una giuria di eccezione, si contenderanno il titolo a suon di cocktails. Gli 8 bartender si sfideranno proponendo delle preparazioni realizzate utilizzando distillati presenti a Portafoglio Balan combinandoli con ingredienti di loro gradimento (mille euro al primo classificato).
Tra i cocktail bar dell’area mixology presenzieranno il Jerry Thomas Project, l’Argot, Freni & Frizioni, Madeleine, Propaganda e Litro.
Durante il salone sarà allestito uno spazio dedicato alle bottiglie vintage e rare portate da un collezionista e amatore del settore che ha lavorato anche a Londra per Whisky Auction, e come ogni anno, verrà presentato il nuovo imbottigliamento ufficiale in serie limitata, di Spirit of Scotland – Rome Whisky Festival, che sarà naturalmente in vendita presso lo shop.
Ma durante il festival non si berrà solamente, è prevista anche un’area gourmet con abbinamenti al whisky, dove si troveranno dalle ostriche al salmone scozzese, dal cioccolato all’haggis, da gustare nella ricostruzione di un vero e proprio pub in stile scozzese con tanto di spine.
Spirit of Scotland – Rome Whisky Festival nasce nel 2012 grazie alla passione per gli eventi di uno dei due fondatori, Andrea Fofi e per quella del whisky da parte di Rachel Rennie ma soprattutto per la mancanza a Roma di un evento sul mondo del distillato. Oggi la compagine è allargata con l’arrivo di Pino Perrone, Emiliano Capobianco e Andrea Franco e la manifestazione è cresciuta in modo esponenziale, al punto tale da poter essere annoverata tra i Festival internazionali di maggior rilievo.
Qualche info:
Spirit of Scotland – Rome Whisky Festival
Roma, 4 e 5 marzo 2017
c/o Salone delle Fontane all’Eur
Via Ciro il Grande, 10
Biglietto:
Intero: 10 euro – da diritto al bicchiere serigrafato del Festival, alla racchetta porta bicchiere e alla Guida
Ridotto: 7 euro – per accompagnatori che non bevono o per i bambini sopra i 12 anni e non prevede le upgrades del biglietto intero.
Le degustazioni saranno a pagamento e il sistema sarà quello dei gettoni del valore di 1 euro ciascuno. Il prezzo di ciascuna degustazione sarà a discrezione di ciascun espositore.
tel. 06 50081251