Torna THIS IS FOOD, alle Officine Farneto la food culture metropolitana 2016

E’ tempo di THIS IS FOOD! Il 28 e 29 maggio prossimi il progetto Snob Production, realizzato con Officine Farneto, torna a raccontare la nuova food culture metropolitana, ospitando le realtà più originali e interessanti della scena  gastronomica della Capitale.

Nello spazio delle Officine Farneto, in Via dei Monti della Farnesina 77 a Roma, incontro e confronto tra e con ristoranti e bistrot, chef e pasticceri, street food e gelati, cucina pop e gastronomia gourmet, per dar vita ad una versione temporanea della propria attività riproducendo il più fedelmente possibile i propri elementi di design e di arredo.

Una due giorni dedicata al pubblico (Sabato 28 dalle 11.00 alle 02.00 e Domenica 29 dalle 11.00 alle 24) per esplorare la nuova ristorazione della Capitale, scoprire le sue tendenze più attuali in poche ore e compiere un percorso attraversando un panorama in continua evoluzione, che, quest’anno in particolare, verrà raccontato da tante giovani realtà, aperte da meno di sei mesi e caratterizzate da concept innovativi quanto inediti.

Ci sarà Banco, un fast food naturale, in grado di rivisitare la classica offerta da fast food, in chiave sana e genuina; la storica Casa del Cremolato, da cinquant’anni un punto di riferimento assoluto per gli amanti del gelato e del cremolato; il Coffee Pot, con un menù fusion nippo-coreano, in arrivo direttamente dal cuore di Trastevere e l’elegante Coromandel, un luogo magico lontano dal rumore e dalla folla, in cui tutto è autentico e speciale, dal pane ai dolci. E poi Cups – Testaccio Market, la declinazione street della cucina stellata di Chef Cristina Bowerman, servita in coloratissime coppette al nuovo Mercato di Testaccio; Don con le sue pizze fritte che ha portato sulle sponde del Tevere uno dei classici più golosi dello street food partenopeo e il debuttante Downing Square, un Tartare Bar di qualità, che verrà presentato in anteprima a This Is Food. Presente all’appello anche Galbi, il primo barbecue coreano di Roma, che utilizza lunghe marinature, fermentazioni e cottura al carbone esclusivamente di quercia; Osteria Mavi, caratterizzata da sperimentazione e gusto nel mondo della cucina e in quello della miscelazione, per offrire un’esperienza completa e sorprendente; Naturale, che propone una vasta scelta di insalate, zuppe, cereali e dessert, prodotti da aziende agricole del territorio; i ragazzi di Retrobottega, un Laboratorio Gastronomico innovativo, che trae però spunti e suggestioni dai piatti della buona cucina tradizionale; Santi Sebastiano e Valentino, un forno e un ristorante alternativo dove il pane è protagonista assoluto (il pane iniziando dal mulino, la cucina iniziando dal pane).

Infine So What!?!, ristorante vegano creativo, godereccio ed informale, la Tigelleria Romana, il primo locale di Roma interamente dedicato alle tigelle e allo gnocco fritto e ZUM, il nuovo autentico tempio del tiramisù artigianale.

Anche quest’anno, nello spazio esterno, tornano i “pop up restaurant” di CONTAINER, il contest dedicato a nuovi progetti nel Food e start up di giovani appassionati e futuri imprenditori sponsorizzato da Nastro Azzurro e selezionati da ristoratori come Gino Sorbillo e Vincenzo Mancino di Proloco D.O.L., esperti in comunicazione come Vincenzo Pagano e Dario Laurenzi di Laurenzi Consulting, e Chef come Roy Caceres e Giulio Terrinoni. Scoprirete chi sarà presente curiosando tra containers industriali di acciaio allestiti sul piazzale che ospitano i due progetti ristorativi finalisti.

 

Novità 2016 è la pizza d’autore, presente a This is Food con un inedito showcooking, che vedrà il confronto ai forni e ai fornelli tra Gino Sorbillo, uno dei più grandi pizzaioli napoletani, e due degli chef più talentuosi e creativi della scena ristorativa contemporanea: Roy Caceres di “Metamorfosi” e Giulio Terrinoni di “Per Me”, che insieme daranno vita ad inedite variazioni sul tema pizza.

Ma le novità non sono finite qui: ci saranno anche le Bollicine del Lazio, in uno spazio dedicato in cui degustare alcuni dei migliori vini spumanti prodotti sul territorio regionale. Saranno gli chef Andrea Dolciotti di “Pigneto 1870” e “UGO – Marine Village”, Gian Luca Forino di “La Portineria”, Nicola Delfino di “Benito al Ghetto” e l’Executive chef e personaggio televisivo Micaela Di Cola – MikyChef, ad inventare e preparare dal vivo nuovi piatti con gli ingredienti caratteristici del territorio laziale, da abbinare ai freschi calici di Bollicine, per suggellare un creativo e bel progetto realizzato in collaborazione con Regione Lazio ed Arsial.

Come sempre non mancherà la musica, tanta musica, con una lunga staffetta di Dj in consolle che, dal mattino fino a sera, si alterneranno tra stili, suoni e ritmi diversi: Dj Efee, Emiliano Cataldo, Soul Kitchen, Bob Corsi, Soul Food, Alex Paletta, Marco Folco, Trick Babe, Mr Moto ed altri ancora. E poi una Kids Area, con lezioni di cucina per bambini e adulti a cura di Les Chefs Blancs, e diversi Panel e Workshop per esplorare alcuni dei temi più importanti e attuali nel mondo del food.

Interessante il panel “Food & The City – 1001 (o forse un pò meno)” storie su come il mondo del food incontra, giorno dopo giorno, la tecnologia” presentato da Moovenda;  il workshop di  Foodies RomaThis Is Instagram”, incentrato sull’utilizzo di Instagram nella comunicazione contemporanea della nuova food culture, e poi ancora il panel “Uno lo mangi, uno lo bevi: Gnam! + Cocktails” a cura di B Comics e Studio Pilar, due originali e innovative realtà del panorama capitolino dell’illustrazione e del fumetto, che presenteranno a THIS IS FOOD 2016 le loro nuove produzioni, fresche di stampa.

 Qualche informazione utile:

SHOW COOKING

 La Pizza d’Autore

Sabato alle ore 17:
Gino Sorbillo
+ RoyCaceres
 (Metamorfosi)

Sabato alle ore 18:
Gino Sorbillo
+ Giulio Terrinoni 
(Per Me)

 

Le Bollicine del Lazio

Sabato alle ore 12.30
Andrea Dolciotti
(Pigneto 1870 e UGO)

Sabato alle ore 14.30
Gian Luca Forino
(La Portineria)

Domenica alle ore 12.30

Nicola Delfino
(Benito al Ghetto)

Domenica alle ore 14.30
Micaela Di Cola – MikyChef

(Executive Chef)

 

WORKSHOP

Sabato alle ore 15.00
Foodies Roma presenta: “This Is Instagram”

PANELS

Sabato alle ore 17.30
Moovenda presenta: “Food& The City”

Domenicaalle ore 15.30
B Comics e Studio Pilar presentano: “Uno lo mangi, uno lo bevi: Gnam! + Cocktails”

 

KIDS AREA & FOOD WORKSHOPS

corsi di cucina per bambini e genitori

Sabato 28 maggio

Dalle 12 alle 13
Corso per bambini: Mini Dumbo al pomodoro – orecchiette alla pugliese.

Dalle 14 alle 15
Corso per bambini: la merenda dolce – muffin dolce o crepes.

Dalle 18 alle 19
Corso di cucina: Shrimp&Spritz

Dalle 21 alle 22
Corso di cucina: un americano a Chieti – coktail Americano e pallotte cacio e ova

Domenica 29 maggio

Dalle 12 alle 13
Mini Dumbo al pomodoro – orecchiette alla pugliese – corso per bambini

Dalle 14 alle 15
La merenda dolce – muffin dolce o crepes – corso per bambini

Dalle 18 alle 19
Corso di cucina: Shrimp&Spritz

Dalle 21 alle 22
Corso di cucina: un americano a Chieti – coktail Americano e pallotte cacio e ova

Corsi gratuiti, a cura di
Les Chefs Blancs.
Iscrizioni: info@thisisfood.it

 

Dj Set

Dj Efee, Emiliano Cataldo, Soul Kitchen, Bob Corsi, Soul Food, Alex Paletta, Marco Folco, Trickbabe, Mr Moto ed altri ancora…

and more…

 

Info:

This Is Food – 4th edition

28 – 29 maggio 2016

Officine Farneto

Via dei Monti della Farnesina, 77 Roma

tel. 06 8339 6746

Orari: Sabato 28 – dalle 11.00 alle 02.00

Domenica 29 – dalle 11.00 alle 24

Ingresso: 5 €

thisisfood.it

info@thisisfood.it

Rispondi