Mi aspetto una grande terza edizione del Taste of Excellence, e sono sicura che non rimarrò delusa…..
Partendo dall’obiettivo che “il buon cibo non deve essere solo per i più fortunati ma patrimonio dell’umanità”, principio di cui si sta parlando ormai da mesi con EXPO 2015 con strategie per evitare gli sprechi di cibo nel momento della produzione, della distribuzione e del consumo, a Roma la terza edizione di Taste of Excellence, manifestazione romana che quest’anno ragiona sul business del food del futuro, sostenibile ed etico, con l’aiuto di economisti, giornalisti, chef, produttori e operatori del settore enogastronomico italiano.
Sapori, sapienza e cultura enogastronomica italiana in una tre giorni per comprendere la food economy del Bel Paese e individuarne le loro unicità attraverso il confronto e il dialogo di esperti rendendone partecipe il grande pubblico con convegni e talk show, show coking, degustazioni, presentazioni di guide e libri ed anche con uno spettacolo teatrale dove il protagonista sarà Gianmarco Tognazzi l’erede dell’amato Ugo.
Lo spazio che accoglie questa edizione dal 17 al 19 ottobre prossimi è il SET in via Tirso, dove al centro di tutto ci sarà la volontà di discutere sulla cultura italiana del buon cibo che riparte alla conquista del mondo durante un evento sull’eccellenza enogastronomica rivolto al grande pubblico, come momento di incontro e confronto per coloro che del cibo fanno business e professionalità, come incubatore di imprese e di prodotti italiani da lanciare sul mercato mondiale con la necessità di consolidarne la presenza, oltre che vetrina d’eccezione per grandi chef.
Questa la visione futura che ha ispirato Excellence Magazine a organizzare questa manifestazione che vedrà anche 25 noti chef, tra cui 18 stellati Michelin, che daranno voce, volto e profumo alla cucina e alla produzione agroalimentare italiana durante show cooking e talk show sotto la regia curata da Enrico Camelio, consulente e professore all’Istituto Alberghiero Artusi di Roma.
Chi sono? Leggete e stupitevi: Francesco Apreda (Imago, Hotel Hassler, Roma), Danilo Bei (Ristorante Emilio, Casabianca di Fermo, FM), Cristina Bowerman (Glass Hostaria, Roma), Roy Caceres (Metamoforsi, Roma), Fabio Ciervo (La Terrazza dell’Eden, Hotel Eden, Roma), Marco Claroni (Hosteria dell’Orologio, Fiumicino- RM), Iside De Cesare (La Parolina, Acquapendente – VT), Davide Del Duca (Osteria Fernanda, Roma), Giuseppe Di Iorio (Aroma, Hotel Palazzo Manfredi, Roma), Michelino Gioia (The Cesar, Hotel La posta vecchia, Palo Laziale-Ladispoli, RM), Giuseppe Iannotti (Kresios, Telese Terme, BN), Giuseppe Mancino (Il Piccolo Principe, Grand Hotel Principe di Piemonte, Viareggio, LU), Marco Martini (Stazione di Posta, Roma), Kotaro Noda (Bistrot 64, Roma), Gianfranco Pascucci (Pascucci al Porticciolo, Fiumicino, RM), Fabio Pecelli (Pastificio San Lorenzo, Roma), Antonella Ricci e Vinod Sookar (Al Fornello da Ricci, Ceglie Messapica, BR), Alba Esteve Ruiz (Marzapane, Roma), Angelo Sabatelli (Angelo Sabatelli, Monopoli, BA), Cristiano Tomei (L’Imbuto, Lucca), Marcello Trentini (Magorabin, Torino), Daniele Usai (Il Tino, Ostia, RM), Massimo Viglietti (Enoteca al Parlamento, Roma), Riccardo Zanni (Misticanza, Roma).
Si preannuncia un grande show di tre giorni che coinvolgerà tutta la città di Roma con pubblico, giornalisti e scrittori, critici e imprenditori, produttori ed economisti dalle 12.00 di sabato 17 ottobre fino alla mezzanotte per ripartire la domenica alle 12.00 fino alle 20.00 mentre il lunedì 19 ottobre, dalle 12.00 alle 18.00, sarà la giornata business oriented, con incontri di particolare interesse per i professionisti del settore.
Saranno anche le eccellenze enogastronomiche italiane presenti a Taste of Excellence ad essere le protagoniste delle numerose performances programmate lungo l’arco delle giornate: dalla tasting area all’area formazione con show cooking fatti con i prodotti degli espositori a cura delle scuole di cucina Les Chefs Blancs, A tavola con lo chef e Boscolo e di affermati chef, durante gli stessi show cooking degli chef, i workshop e i convegni, i private meeting (incontri b2b liberi e programmati) e, per finire, presso lo store delle eccellenze targato Excellence.
Il programma è vasto e ben articolato, ecco date e orari:
SABATO 17 OTTOBRE DALLE 12.00 ALLE 20.30
12:00 Convegno: “La Food Economy” a cura di Antonio Belloni – autore del volume Food Economy – 13:30 Presentazione in anteprima della nuova edizione della “Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2016” a cura di Daniele Cernilli, edita da Mondadori- 14:30 “I Dialoghi della Cucina: quanto conta la stella Michelin?”, talk show tra chef stellati modera Lorenza Fumelli. Intervengono gli chef Cristiano Tomei, Angelo Sabatelli, Iside De Cesare, Andrea Fusco, Alba Esteve Ruiz, Davide Del Duca.- 16:00 “I Dialoghi della Cucina: dietro le quinte della chef Spa”, talk show tra chef stellati modera Federica De Denaro. Intervengono Carlo Meo, A.d. Marketing & Trade e gli chef Roy Caceres, Cristina Bowerman, Fabio Ciervo, Giuseppe Mancino, Marco Martini- 19:00 Anteprima App “Mangiare a Roma” Guida dei ristoranti a cura di Puntarella Rossa- Dalle 21:00 alle 24:00 “L’Abbuffone”, spettacolo teatrale tratto da un testo di Ugo Tognazzi, letto e interpretato da Gianmarco Tognazzi e Marco Paparella con show cooking finale di Gianmarco Tognazzi a 4 mani con un noto chef
DOMENICA 18 OTTOBRE DALLE 12.00 ALLE 20.00
12:30 “I Dialoghi della Cucina: creare una food experience” – talk show tra chef stellati modera Lorenza Fumelli. Intervengono il giornalista e scrittore Antonio Belloni e gli chef Marcello Trentini, Daniele Usai, Francesco Apreda, Antonella Ricci, Danilo Bei.- 14:30 “I Dialoghi della Cucina: Le nuove tendenze di consumo dei Foodies” – talk show modera Cristiana Lauro. Intervengono Nerina Di Nunzio, Chiara GIannotti, Dario Laurenzi, Federica De Denaro, Lorenza Fumelli.- 18:00 “Ricetta di Donna: donne di talento si raccontano” parte prima, presenta Cristiana Lauro.Intervengono Elena Fucci, Gaetana Jacono, Anna Maria Pellegrino.- 18:45 “Ricetta di Donna: donne di talento si raccontano” parte seconda, presenta Cristiana Lauro intervengono Federica Morricone, Chiara Giannotti, Maria Nava Rondolino.
LUNEDÌ 19 OTTOBRE DALLE 12.00 ALLE 18.00
12:30 Tavola rotonda: Incontro tra scuole di cucina professionali sul tema della formazione per diventare chef. Modera Nerina Di Nunzio-14:30 “Extravergine d’autore” a cura di Marco Oreggia– 16:30 “I Dialoghi della Cucina: come sarà il ristorante del futuro? Divertente…” talk show tra chef stellati, modera Federica De Denaro. Intervengono gli chef Gianfranco Pascucci, Fabio Pecelli, Marco Claroni, Michelino Gioia, Giuseppe Di Iorio, Giuseppe Iannotti.- 17:30 “Food Economy: idee e spunti forniti da Taste of Excellence” convegno di chiusura, modera Manuela Zennaro, direttore di Excellence Magazine. Intervengono Rossana Pace, Giuseppe Perreti, Franco Maria Ricci, Roberto Spingardi.
A questi appuntamenti si aggiungono quelli dell’area show coking con 18 chef stellati Michelin (Presentano Manuela Zennaro e Jerry Bortolan). Ecco il calendario:
Sabato 17 ottobre
12.30 – Roy Caceres – Ristorante metamorfosi – Roma
13.30 – Angelo Sabatelli – Ristorante Angelo Sabatelli, Monopoli, BA
14.30 – Giuseppe Mancino – Ristorante Il Piccolo Principe, Grand Hotel Principe di Piemonte, Viareggio, LU
15.30 – Marco Claroni – Hosteria dell’Orologio, Fiumicino, RM
16.30 – Alba Esteve Ruiz – Ristorante Marzapane, Roma
18.00 – Davide Del Duca – Osteria Fernanda, Roma
19.00 – Fabio Ciervo – Ristorante La Terrazza dell’Eden, Hotel Eden, Roma
20.00 – Cristiano Tomei – L’Imbuto, Lucca
21.00 – Iside De Cesare – Ristorante La Parolina, Acquapendente, VT
22.30 – COOKING SHOW a 4 mani con Gianmarco Tognazzi (subito dopo lo spettacolo teatrale L’Abuffone in sala Excellence Lab)
Domenica 18 ottobre
12.30 – Cristina Bowerman – Glass Hostaria, Roma
13.30 – Francesco Apreda – Imago, Hotel Hassler, Roma
14.30 – Antonella Ricci e Vinod Sookar – Al Fornello da Ricci, Ceglie Messapica, BR
15.30 – Danilo Bei – Ristorante Emilio, Casabianca di Fermo
16.30 – Fabio Pecelli – Pastificio San Lorenzo, Roma
18.00 – Daniele Usai – Il Tino, Ostia, RM
19.00 – Marcello Trentini – Magorabin, Torino
20.00 – Marco Martini – Stazione di Posta, Roma
Lunedì 19 ottobre
12.30 – Michelino Gioia – The Cesar – Hotel La posta vecchia, Palo Laziale, Ladispoli, RM
13.00 – Gianfranco Pascucci – Pascucci al Porticciolo, Fiumicino, RM
14.30 – Giuseppe Di Iorio – Aroma, Hotel Palazzo Manfredi, Roma
15.30 – Giuseppe Iannotti – Kresios, Telese Terme, BN
E poi gli show cooking con le scuole di cucina A Tavola con lo Chef, Les Chef Blancs e Boscolo che presenteranno ogni ora ricette ispirate ala cucina dei film di tutti i tempi in onore della Festa del Cinema di Roma e quelli con affermati chef che proporranno piatti realizzati con i prodotti degli espositori (Presenta Marco Lombardi).
Questo il programma:
Sabato 17 ottobre
Dalle ore 13.00 alle ore 16 la scuola di cucina A TAVOLA CON LO CHEF PROPORRÀ 4 SHOW COOKING, UNO OGNI ORA
17.00 – APCI Associazione Professionale Cuochi Italiani
18.00 – Marco Claroni – Hosteria dell’Orologio, Fiumicino, RM
19.00 – Massimo Viglietti – Enoteca al Parlamento, Roma
20.00 – Riccardo Zanni – Misticanza, Roma
21.00 – Cantina 42 – Frascati, Roma
Domenica 18 ottobre
Dalle ore 13.00 alle ore 17 la scuola di cucina BOSCOLO PROPORRÀ 4 SHOW COOKING, UNO OGNI ORA
18.00 – APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani
19.00 – Alba Estevez Ruiz – Marzapane, Roma
20.00 – Kotaro Noda – Bistrot 64, Roma
21.00 – Massimo Viglietti – Enoteca al Parlamento, Roma
Lunedì 19 ottobre
Dalle ore 13.00 alle ore 17 la scuola di cucina LES CHEFS BLANCS PROPORRÀ 3 SHOW COOKING, UNO OGNI ORA
17.00 – Gruppo Galli – Macellai in Roma dal 1960
18.00 – Marco Claroni – Osteria dell’Orologio, Ostia, RM
19.00 – Davide Del Duca – Osteria Fernanda, Roma + Fabio Pecelli – Pastificio San Lorenzo
Ma questa manifestazione non è solo cultura, business e convivialità, è anche responsabilità sociale sostenendole attività della Onlus DALIA BLU che si occupa dell’inserimento nel mondo del lavoro di ragazzi autistici, organizzando raccolte fondi sia prima che durante la manifestazione. Il primo appuntamento sarà per domenica 11 ottobre con la partita di calcio tra la Nazionale Italiana Cuochi Calciatori e la squadra di Excellence. A fronte della donazione di 10 euro, verranno regalate tre bottiglie di ‘Na Biretta Neurodiversa realizzata con la collaborazione di ragazze e ragazzi autistici. L’appuntamento è per le ore 11,00 al Futbolclub di Via degli Olimpionici,71 a Roma.
Alcune informazioni di servizio:
Prezzo al pubblico: € 10,00 biglietto intero (adulti); da 0 a 8 anni ingresso gratuito; dagli 9 compiuti ai 14 anni e over 65, biglietto ridotto: € 5,00.
Carnet per 10 degustazioni: € 10,00
Show Cooking con chef stellati: € 15,00
Show cooking delle scuole di cucina e degli chef emergenti: accesso libero
Convegni: accesso libero.
Promozioni per i partecipanti alla Festa del film di Roma 2015, informazioni e prenotazioni disponibili sul sito www.tasteofexcellence.it e su info@excellencemagazine.it