E’ arrivato il momento di Bererosa

L’appuntamento per gustare i migliori vini rosati italiani fermi e con bollicine è come al solito a Palazzo Brancaccio a due passi dal Colosseo con la quarta edizione di Bererosa, la fortunata manifestazione firmata Cucina & Vini.
Dalle 17 alle 23 di giovedì 2 luglio, sarà possibile degustare i migliori vini rosati proposti da 70 aziende con 170 etichette, per conoscere e apprezzare il meglio della produzione en rose italiana che, insieme a quella spagnola, è leader mondiale delle esportazioni.

Bererosa 2015_palazzo Brancaccio_Roma_ vini rosati italianiBererosa 2015_palazzo Brancaccio_Roma_ vini rosati italiani

Una volta scoperto, il mondo del vino in rosa non si abbandona, ma anzi invita a nuove scelte e sperimentazioni anche perché,da un punto di vista enogastronomico, il rosato è una risorsa unica in tutte le sfaccettature che l’Italia offre: i rosé del nord (salvo eccezioni) sono leggeri, immediati, loquaci e di facile beva, perfetti per gli antipasti, con la pizza, con la pasta e molto altro; i rosati del centro sud sono più strutturati e alcolici, sempre loquaci e immediati, invitanti al consumo, pronti ad abbinarsi con i piatti sopra elencati scegliendo magari sapori più decisi.

Bererosa 2015_palazzo Brancaccio_Roma_ vini rosati italianiBererosa 2015_palazzo Brancaccio_Roma_ vini rosati italiani

Allora non ci resta che provarli durante la manifestazione abbinandoli alle proposte gastronomiche che si possono trovare nell’ampio giardino di Palazzo Brancaccio animato dall’area street food dove si potrà scegliere ed acquistare in base ai propri gusti il cibo da abbinare ai vini rosati in degustazione.

Bererosa 2015_palazzo Brancaccio_Roma_ vini rosati italiani

Cartocci di fritti ascolani, olive e cremini fritti al momento l’offerta della Bottega dell’oliva ascolana di Ascoli Piceno; tigelle farcite (e io spero anche gnocchi fritti) arrivano con Mozao,reduci da una bellissima esperienza in Portogallo, sulla loro Bruna una deliziosa Apecar; la squadra della Pescheria Meglio Fresco, una delle migliori proposte di pesce crudo e cotto della capitale capitana dal mitico Arturo Scarci e dalla moglie Maria Laura, porterà ostriche, gamberi, insalate di mare e fritti di pesce eccezionali (voglio le loro cozze al sugo piccante!); i sapori della Sicilia arrivano a Bererosa 2015 grazie al Ristorante Orlando con tante proposte tipiche e rivisitate della tradizione gastronomica siciliana. Infine il dolce, o meglio il gelato viste le temperature: quello buono, sano e fatto con materie prime eccellenti di Fantastick, il gelato artigianale su stecco disponibile in 11 gusti, da intingere in 3 coperture al cioccolato e completare scegliendo tra 5 granelle.
Insomma ce ne è per tutti i gusti e soprattutto per tutti i rosati.

Qualche informazione su Bererosa 2015:
Giovedì 2 luglio
Dalle 17 alle 23
Palazzo Brancaccio Via del Monte Oppio 7
Biglietto: € 10 (nel costo d’ingresso sono inclusi calice da degustazione e sacca porta bicchiere)
www.cucinaevini.it

Rispondi