Riccioli di Gragnano con aringa affumicata su vellutata di broccoli al pecorino di Pienza

Semplice e saporita la nuova ricetta di Robin Masters che vede la pasta di Gragnano tessersi con le aringhe affumicate su una base di vellutata di broccoli al pecorino di Pienza. Si tessersi, perché la foto del piatto mi ricorda la trama di un antico tessuto toscano, forte e delicato allo stesso tempo…come questo piatto.

Vi serviranno per 4 persone:
280gr di riccioli di Gragnano
100 gr di aringa affumicata
300 gr di broccoli solo teste
150 gr di pecorino di Pienza grattugiato
2 spicchi d’aglio
3 cucchiai di olio evo (facciamo anche 5 se non siete a dieta?)
peperoncino q b ma di quello buono! (io uso il Jalapeno, il numero 5 dalla piccantezza media di Peperita, un’azienda di Bibbona vicino Livorno, che coltiva e produce nella sua zienda biologica e biodinamica)
sale q b

Mettete a imbiondire in una padella l’aglio, l’olio evo e il peperoncino (non siate parchi con l’olio)
Appena imbiondisce l’aglio spegnete e lasciate raffreddare nella padella .

Lessate i broccoli in acqua bollente per 5 minuti e poi freddateli in acqua e ghiaccio in modo che mantengano un bel colore verde.

Mettete 100gr.di aringhe a bagno in una ciotola con del latte (quanto basta a coprire i filetti).

Scolate i broccoli (lasciando qualche cima di broccolo per decorazione) e frullateli con l’olio del soffritto dopo aver tolto l’aglio e il peperoncino. Aggiustate di sale e unite il pecorino di Pienza grattugiato.

Mettete a lessare i riccioli di Gragnano e nel frattempo asciugate l’aringa dal latte, tagliandola a listarelle.

Adagiate la crema di broccoli su un piatto fondo alternando i riccioli di Gragnano ai filetti di aringa.
Mettete qualche ciuffo di broccolo per decorare, una spruzzatina di peperoncino macinato e ….buon appetito!

Rispondi