Torna Extra Lucca 2015 tra extravergini e eccellenze enogastronomiche

Tre giorni ad alto tasso gourmand in Toscana dove, dal 13 al 15 febbraio, sarà Extra Lucca a trasformare la bellissima cittadina in un palcoscenico per 50 etichette tra i migliori olivicoltori italiani di extravergine e parterre di eccellenze del paniere agroalimentare nazionale. La manifestazione, ideata e organizzata da Fausto Borella (nela foto), fondatore dell’Accademia Maestrod’Olio e considerato uno dei massimi esperti del settore, quest’anno assume ancora un valore maggiore visto il momento particolarmente difficile per la produzione italiana 2014 di extravergine che vede un – 37% ed in alcuni casi il – 45% di produzione in regioni come Umbria e Toscana.

Con un calendario di appuntamenti di altissimo livello che vanno dai convegni alle degustazioni, dagli show cooking alle verticali di grandi vini, per questa manifestazione Lucca aprirà alcune delle ville e delle costruzioni artisticamente più belle. Anche la suggestiva via Fillungo parteciperà, e per l’occasione si trasformerà in una vera e propria Strada del Gusto con negozi e botteghe che accoglieranno chef, produttori e artigiani, in un autentico percorso all’insegna dell’alta qualità gastronomica. Il tutto con la regia di Paola Mencarelli, critica e redattrice di diverse testate, e grazie al patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, della Città di Lucca e di Expo 2015.

Fausto Borella -Extra Lucca 2015

In questa terza edizione il cuore della manifestazione sarà sempre la cinquecentesca Villa Bottini, dove si potranno provare le etichette di 50 tra migliori olivicoltori italiani e degustare vini, birre artigianali e altre chicche come l’alta cucina, grazie alle perfomances di autentici talenti come Maria Probst, chef del tenda Rossa, Luca Marchini, chef dell’Erba del Re, Igles Corelli chef dl ristorante Atman, Ilaria Di Marzio pasticciera già allieva di Alain Ducasse, e Giorgione e Hiro Hiko Shoda, direttamente dal Gambero Rosso Channel.

E poi lezioni sugli oli, approfondimenti, possibilità di acquisto e un importante novità tecnologica in grado di coinvolgere tutti gli appassionati che non si potranno recare a Lucca: un convegno (venerdì 13 febbraio alle 15.00), trasmesso in streaming nazionale attraverso i siti www.extralucca.it e www.teatronaturale.it, che fornirà una fotografia nitida sullo stato attuale del comparto olivicolo nazionale che ha appena concluso un anno nero (pare che l’extra vergine di qualità sarà finito entro marzo!)
Infine, sempre il 13 febbraio (ore 21.00) all’interno dell’ ex Chiesa di San Cristoforo in via Fillungo, la consegna delle Corone Masestrod’olio, riconoscimento che premia i grandi protagonisti del mondo dell’extravergine italiano (10 corone al sud con la Calabria in testa, 8 parimerito al centro e al nord); l’assegnazione del Premio Luigi Veronelli, il Premio Extra Chef (con il quale gli chef presenti indicano un’azienda della selezione Terred’Olio, il riconoscimento Sara Brunicardi conferito al ristoratore che si è distinto nell’utilizzo e nella divulgazione dell’extravergine); la presentazione di “Terred’Olio 2015”, il libro-guida curato da Fausto Borella e pubblicato da Maestrod’Olio Editore.

Dimenticavo gli orari…nella chiesa di San Cristoforo da venerdì 13 a sabato 14 febbraio dalle ore 18.00 alle ore 21.00…a Villa Bottini da sabato 14 a domenica 15 febbraio dalle ore 11.00 alle ore 19.00.

Un commento Aggiungi il tuo

  1. Nunzio ha detto:

    Mai stato a Lucca.

Rispondi