Taste of Christmas, a Verona la musica lirica entra in cucina e ispira piatti gourmet

Mancano solo dieci giorni al primo food festival natalizio italiano in un museo! A Verona il Natale si festeggia con le inedite portate “liriche” degli chef di Taste of Christmas in un luogo affascinante ed esclusivo quale è l’ AMO, il Museo di Fondazione Arena di Verona, dedicato alla musica e alla cultura operistica.

Nell’eleganza di Palazzo Forti, Elia e Matteo Rizzo (Ristorante Il Desco, Verona), Nicola Portinari (Ristorante La Peca, Lonigo, Vicenza), Leandro Luppi (Ristorante Vecchia Malcesine, Malcesine, Verona) e Giuseppe D’Aquino (Ristorante Oseleta, Cavaion Veronese, Verona), ispirati da quattro grandi opere liriche, renderanno omaggio alla lirica e ai piaceri della tavola. Piaceri che hanno sempre fatto parte anche della vita dei più importanti compositori, tanto che alcuni di loro si sono addirittura dilettati a creare un loro piatto particolare in una perfetta trasposizione dalla musica all’arte culinaria. Sulla scia di questo connubio magico tra cibo e musica sono nati così La Tosca, Il Barbiere di Siviglia, Don Giovanni e Roméo et Juliette dedicati ad AMO Arena Museo Opera di Verona e agli amanti e gli esperti di musica lirica, del buon cibo, di vini pregiati e di chi va a caccia di idee e suggerimenti per divertirsi a preparare menu e piatti particolari.

Dal 28 al 30 novembre l’atmosfera incantata del Natale veronese, dei suoi sapori, dei suoi colori e decorazioni si sposerà con la musica lirica e entrerà nelle cucina di Taste of Christmas:
Il ritmo incalzante de Il Barbiere di Siviglia mi ha sempre evocato un’energia ed una vitalità oltre misura”, spiega lo chef veronese Matteo Rizzo. “Ho, quindi, pensato di rappresentare in cucina questa grande opera di Gioacchino Rossini, creando un piatto, altrettanto intenso, che ho voluto chiamare L’Ovetto al Tartufo Bianco” .

Uovo al tartufo (Il Desco)-Taste of Christams Verona

 

Il dramma d’amore più tormentato narrato da Shakespeare è, invece, la musa ispiratrice di Nicola Portinari: “Il riso ai lieviti Bellaguardia, dolce, amaro, salato e acido racconta l’amore difficile dei due sfortunati amanti, esaltando sapori molto diversi, ma soprattutto in contrasto tra loro”, commenta lo chef che, per la sua portata dedicata ad AMO, si è, appunto, ispirato a Roméo et Juliette di Gounod. “L’acido, il dolce, il salato e l’amaro sembrano nati per respingersi, ma se si assaporano insieme, a contatto con il palato, succede tutt’altro: si fondono magicamente in un abbraccio d’amore. La differenza tra l’opera ed il piatto sta, infatti, nel lieto fine!”

Piatto AMO - Riso ai lieviti Bellaguardia, dolce, amaro, salato e acido- Taste of Christams Verona

Piatti ispirati al melodramma, alle sue suggestioni e ai suoi protagonisti anche gli chef Leandro Luppi e Giuseppe D’Aquino: il primo, con il suo Canederlo di patate, stracchino fondente e tartufo del Monte Baldo unisce la passione e l’avventura in un unico piatto rendendo omaggio a La Tosca di Giacomo Puccini; il secondo, invece, con la Ricciola, caprino, sorbetto al sedano, acqua di pomodoro del Piennolo si ispira ad uno dei massimi capolavori di Mozart, il Don Giovanni.

Come in una visita guidata al museo, in cui il visitatore viene accompagnato alla scoperta del processo creativo che sta alla base della nascita di un’Opera Lirica, allo stesso modo in Taste of Christmas il pubblico sarà guidato attraverso un percorso culinario dove ad attenderlo, oltre all’atteso piatto AMO, ci sarà un menù di tre piatti per ciascuno chef. Ecco qualche anticipazione: dalle Millefoglie di baccalà mantecato e gambero rosso di Matteo Rizzo alle Fra costine di maiale, cavolfiore, scalogni agri e salsa barbecue di Nicola Portinari; dal dolcissimo Passioncioccocaffè di Leandro Luppi ai Cappelletti di coda, pearà, riduzione al Cordevigo rosso, Spuma di Parmigiano di Giuseppe D’Aquino.

Si potrà scegliere tra 16 portate e comporre il proprio menù a base dei piatti che più ispirano e incuriosiscono, ad un costo compreso tra i 5 e i 12 Euro.

Budino di Pecorino (Il Desco) Taste of Christmas VeronaGambero e crema di baccala (Il Desco) Taste of Christmas

Taste of Christmas punta anche alla sostenibilità con la degustazione di “piatti green” per metodo di cottura, ingredienti utilizzati, trasporto delle materie prime e preparazione, in linea con i temi di Expo 2015 legati all’energia per la vita. Ogni chef realizzerà un piatto da un lato di sostenibilità ambientale e dall’altro per l’energia positiva che il piatto stesso può generare in chi lo assaggia.

Per tutti gli aggiornamenti sul programma e per l’acquisto dei biglietti date uno sguardo a www.tasteofchristmas.it

Dessert (Il Desco) Taste of Christams

 

Rispondi