Cooking For Art 2014 tutta una novità!

Portabandiera della qualità torna anche quest’anno Cooking For Art. Nei grandi spazi delle Officine Farneto i migliori chef, le aziende vinicole ed agroalimentari con i loro prodotti di nicchia, i Territori (quest’anno presenti anche alcuni stranieri pronti ad affascinarci con le proprie attrattive naturali ed enogastronomiche) e i migliori alberghi, si faranno conoscere, o riconoscere, dal grande pubblico dall’1 al 3 novembre durante un’edizione ricca di novità.
A proposito di novità cominciamo dalle 11 aree tematiche della Food Zone, un nuovo macro spazio allestito all’esterno dove nei Food Container si alterneranno 33 tra chef stellati e non, oltre a prestigiosi chef internazionali, maestri pasticceri, gelatai e pizzaioli. Qualche nome? Cristina Bowerman, Niko Romito, Anthony Genovese, Francesco Apreda, Oliver Glowing, Alba Esteve Ruiz…
Al suo interno altre due novità: l’Area Street Food, dove sarà protagonista tutto il meglio della gastronomia italiana “à porter” con Pianostrada, Trapizzino e Supplizio, e la Mixology Area con Co.So., Sorpasso e Aromaticus, oltre alle esibizioni e i cocktail dei migliori Bartender della capitale. Inoltre, a grande richiesta, ci sarà anche una Bakery Zone dove i maestri della lievitazione inforneranno tutto quello che il mondo degli impasti ha da offrirci.

Per semplificarvi la vita ecco nella foto le aree tematiche che saranno allestite nella Food Zonee le date…attenti ai nomi degli chef presenti…interessanti direi:

programma food zone Cooking for Art 2014Ovviamente ogni ricetta sarà acquistabile attraverso un gettone del valore di 5 Euro da comprare alle casse (onde evitare di fare la fila più volte…comprate più gettoni! Non farete mica un solo assaggio?)

Per gli amanti della pizza imperdibile il due novembre dalle 17.30 l’appuntamento con ben sette maestri pizzaioli che inforneranno le loro pizze chef:

programma food zone Cooking for Art 2014

 

 

 

 

Le novità non finiscono qui: l’evento organizzato da Witaly e Luigi Cremona (per chi non lo sapesse noto giornalista e critico enogastronomico che si occupa e studia il mondo dell’enogastronomia da oltre trent’anni), vede anche famosi chef che daranno vita a un Cooking Show spettacolare con ricette ideate appositamente per l’evento. Approfondimento e divertimento con i Corsi di Cucina de Les Chefs Blancs che daranno la possibilità al pubblico di imparare interessanti ricette e,per la prima volta a Roma, la finale del premio Miglior Pizza Chef Emergente d’Italia 2014, la competizione che da spazio alla pizza d’autore. La gara si svolgerà nel Crystal Garden, uno spazio esterno dove sarà posizionato un forno a legna per le cotture. In finale potremo vedere Fanuel Amanuel Tecle e Riccardo Agnolin (i due Migliori Pizza Chef Emergente del Nord) Raffaele Menna e Valerio Piccirilli (i due Migliori Pizza Chef Emergente del Centro), Francesca Gerbasio e Andrea Godi (i due Migliori Pizza Chef Emergente del Sud).

Aria di novità anche in quella che ormai è una tradizione consolidata a Cooking for Art, ovvero le finali dei premi chef emergenti che comprendono le tre categorie di: Chef, PizzaChef e Sala. Lunedì 3 Novembre la presenza di una Mistery Box renderà ancora più intrigante e incerta l’attesissima finale del premio Miglior Chef Emergente d’Italia 2014, premio che ha avuto un successo al di sopra di ogni previsione, ed è diventato punto di riferimento per i giovani chef che ambiscono a crescere a dimostrare il proprio talento.
Quest’anno i finalisti sono Matteo Metullio, Alessandro Buffolino, Simone Cipriani e Cristoforo Trapani, rispettivamente i vincitori del Premio Miglior Chef Emergente del Nord, Centro (due finalisti ex-aequo) e Sud d’Italia, i quali dovranno preparare un menù di quattro portate davanti a una giuria di esperti giornalisti e chef stellati.

 

foodzone_webInfine è doveroso sottolineare che, come detto prima, molti saranno i Territori Italiani che avranno la possibilità di promuoversi, non solo attraverso i desk espositivi, ma anche tramite la bravura dei propri chef che si susseguiranno sul palco nelle giornate di sabato e domenica con show cooking dedicati ai migliori prodotti del territorio: l’Unione Comuni Alta Ossola con Matteo Sormani di Locanda Walser, lo chef Fabio Pizzicoli del Ristorante Alta Gastronomia, Ugo Facciola del Ristorante Edelweiss e Marcello Tiboni del Ristorante Derna, la Comunità Montana del Velino con Fabrizio Sepe delle Tre Zucche e Sergio Corraretti della Scuola Alberghiera di Amatrice, il GAL Gargano con Domenico Cilenti del ristorante Porta Di Basso di Peschici, lo chef Leonardo Vescera del Capriccio e Nazario Biscotti del Ristorante Le Antiche Sere, Le terre di Aristeo – Vulture Alto Bradano – Basilicata con lo chef Gianfranco Bruno delle Masserie del Falco e la Camera di Commercio di Teramo con Sabatino Lattanzi del ristornate Zunica 1880 ed Emanuela Tommolini dell’ Osteria Esprì.

Prodotti e eccellenze italiane affiancate quest’anno, ad ampliare gli orizzonti della buona cucina, dai Territori Stranieri promossi dalle loro ambasciate di riferimento come la Repubblica Ceca con lo chef Mario Mandir del ristorante Žofi’n Garden, la Slovenia con gli chef Filip Matjaž del Ristorante Tomi e Tomaž Bevčič del Ristorante Rizibizi e la Croazia (sono veramente molto curiosa di fare la loro conoscenza).

Ma Cooking For Art non è solo cucina, è anche approfondimento e divertimento: una sala conferenze ospiterà convegni, corsi di cucina interattivi e interessanti laboratori inerenti al mondo della montagna che daranno la possibilità al pubblico e agli operatori di conoscere insolite realtà.

Ovviamente venite con i bambini a Cooking for Art: un’area giochi con animazione attende i vostri piccoli gourmet!!

Dimenticavo…se alla fine dei tre giorni vi accorgerete che la compagnia di Cooking For Art già vi manca…potete sempre andare a Milano dal 29 novembre al 1° dicembre 2014, dove vi aspetta un’altra novità di quest’anno, un nuovo inatteso appuntamento con Cooking for Art.

 

Dove:

Officine Farneto via dei Monti della Farnesina 77

Quando:

Sabato 1 Novembre ore 17 – 01
Domenica 2 Novembre ore 17– 01
Lunedi 3 Novembre ore 10-18

Rispondi