Belle, brave, simpatiche e…golose!!! Una più schiva, l’altra più espansiva e travolgente, caratteri diversi ma fisicamente identiche. Alte e magre. Quando ho conosciute le gemelle Squizzato al MarguttaRistorArte mi sono subito chiesta come facessero due giornaliste con la valigia sempre in mano, che girano in lungo e in largo l’Italia per condurre le dirette nei vari comuni italiani con Mezzogiorno in Famiglia su RAI 2, a mantenere la linea! Presto detto: quando sono in giro sono attente a quello che mangiano, tanta palestra e quando non si lavora si mangia light in casa, compresi i dolci di cui sono golosissime! Talmente golose da scriverci un libro leggero leggero (mi riferisco alle calorie contenute) dove raccontano le ghiotte ricette che si sono fatte dare da cuochi e amici nel corso degli anni, per poi rielaborarle nella propria cucina dove pare operino a turno con un curioso accordo sui giorni: Laura in quelli dispari e Silvia in quelli pari! Tutto nasce da un incontro fortunato con una fotografa autrice di libri di cucina con cui parlano delle loro ricette. Lei si incuriosisce, propone l’idea di un libro alla sua casa editrice, la Gribaudo, che accetta subito, e dopo due giorni arriva la telefonata: si fa!!
E’ nato così il loro libro “ I nostri dolci light- oltre 100 ricette facili e veloci” (titolo chiaro e diretto come le autrici), un libro solido, semplice e pieno di spunti interessanti dove si dispensano anche consigli sulla scelta dei prodotti per realizzare le ricette. Come ad esempio l’acquisto dei dolcificanti con cui sostituiscono lo zucchero (quelli di natura vegetale sono sicuramente migliori di quelli chimici: perciò per i loro dolci loro usano fruttosio, destrosio, sorbitolo, mannitolo stevia, xilitolo e anche miele) o dei grassi per sostituire il burro (loro usano il burro di cacao al 100%, grasso contenuto nelle cabosse di cacao, naturale e ricco di acidi grassi, ovviamente privo di lattosio non contiene naturalmente colesterolo e grassi idrogenati), infine il cioccolato, di ottima qualità e senza zuccheri.
Ora mi direte “dove trovo il burro di cacao per fare i dolci?” Io lo so e ve lo racconto, e vi dico anche che non serve solo per i dolci ma anche per condire: per mantecare il riso o la pasta in bianco al posto del burro tradizionale, per cuocere carni e pesce in padella (trattiene tutte le proteine sia della carne che del pesce) e, ovviamente, anche per fare dolci. Quello che io uso è della Venchi e lo trovo sia da Eataly che nei loro negozi di Roma (Via della Croce, stazione Termini, aeroporto Leonardo da Vinci o al Pantheon, ma so anche che a Roma sono oltre 500 punti vendita al dettaglio che lo hanno). Perché sono così informata? Perche sono intollerante al lattosio e questo prodotto mi ha salvato più di una volta da una cucina monotona e tristanzuola. Ora poi che ho anche il loro libro, con cui posso fare dai semifreddi alle marmellate, dai soufflè al pane dolce passando per crostate e biscotti senza sentirmi troppo in colpa, sono a posto!!!
Non mi rimane di suggerivi di comprare il libro, darvi qualche ricettina e augurarvi, come dicono loro, “buoni dolci light a tutti!”