Romanesco 2014, l’eccellenza di un territorio nei nostri piatti

Romanesco 2014Un percorso alla scoperta dei prodotti tipici e tradizionali della provincia di Roma interpretati dai grandi protagonisti della cucina romana ci attende dal 29 maggio al 20 giugno nella capitale. Un viaggio culinario che appassionerà i gourmet che vorranno approfittare delle proposte scelte da Romanesco per esplorare i gusti e i sapori di una delle cucine più famose al mondo. Per questa seconda edizione saranno venti i locali a proporre un menu made in Rome proposto in diversi stili come lo sono loro: classici, innovatori e emergenti, ognuno con la propria ricetta “bandiera” che, nel caso si volesse, si potrà ripetere a casa grazie a dei volumetti, in italiano e inglese, che raccolgono le ricette con i loro ingredienti e le modalità di preparazione. Interessante la novità di quest’anno di aver voluto mettere in risalto le caratteristiche di cinque eccezionali prodotti tipici e tradizionali del paniere agroalimentare romano: l’Abbacchio Romano IGP, il Pecorino Romano DOP, la Ricotta Romana DOP, le Olive da Mensa e l’Olio Extravergine di Oliva Dop Sabina, saranno i protagonisti assoluti di questa iniziativa proposta dalla Camera di Commercio di Roma avvalendosi dell’impegno organizzativo dell’Azienda Romana Mercati (ARM) – Azienda Speciale della CCIAA di Roma – e della collaborazione delle Associazioni di Categoria e dei Consorzi di Tutela di riferimento.

Queste prelibatezze non saranno presenti solo nei piatti “bandiera” dei menu di Romanesco, ma anche nei negozi gourmet di RomainTavola, che coinvolgerà una serie qualificata di esercizi di gastronomia della capitale. (Mappa e indirizzi dei ristoranti e negozi sono sul sito www.romanesco.roma.it)

Ma vediamo i protagonisti di questi 23 giorni dedicati alla cucina romana: in primis l’abbacchio (che in dialetto romanesco indica l’agnello giovane), leader indiscusso in molte preparazioni tipiche della tradizione romana e laziale, come “alla scottadito”, “fritto con carciofi” o “al forno con patate”; la Ricotta Romana DOP, prodotta con solo latte di pecora intero, un prezioso ingrediente per piatti salati e dolci dove un classico è l’abbinamento con la marmellata di visciole in fragranti crostate e biscotti; il Pecorino Romano DOP, irrinunciabile per ogni romano doc, grattugiato o a scaglie si abbina alla perfezione con le altre tipicità del patrimonio alimentare romanesco, dando vita a capolavori gastronomici come la Cacio e Pepe, Fave e Pecorino e la Carbonara, solo per citarne alcuni; infine le Olive da mensa dal colore verde lucido e forma ovale grande, hanno un sapore dolce che le fa apprezzare lungo tutta la penisola, un prezioso ingrediente in diverse preparazioni che spaziano dagli antipasti ai contorni. Per condire, non poteva mancare l’Olio Extravergine di Oliva Dop Sabina, dal colore giallo oro dai riflessi verdi, dal sapore aromatico e con un acidità massima pari allo 0, 60%.

Con queste premesse, non ci resta che cominciare ad assaggiarli in uno dei locali di questo circuito delle eccellenze, ma non prima di aver scoperto il calendario completo degli appuntamenti e i costi , sul sito www.romanesco.roma.it

Volendo si possono seguire in tempo reale tutti gli aggiornamenti di Romanesco 2014 attraverso i canali social dedicati:
Hashtag di riferimento: #romanesco #Romanesco
Facebook: Romanesco
Twitter: @romanescoroma
Instagram: romanescoroma
YouTube: Romanesco Il circuito delle Eccellenze
Google+: Romanesco il circuito delle Eccellenze

 

Rispondi