Novità da Berberè Roma: arriva la pizza fritta, quella di natale in limited edition e una birra per brindare

Una pizza buona, artigianale a base di lievito madre vivo e ingredienti di stagione biologici per farciture che spaziano dalle più classiche alle più golose, il servizio gentile e veloce, i locali dal design semplice, accogliente e decisamente pop, la possibilità di delivery per gustare le sue pizze dove si vuole, pizze di qualità a prezzi accessibili.

Questa la formula vincente della pizzeria Berberè, il format ristorativo nato a Bologna nel 2010 da due giovani imprenditori, Matteo e Salvatore Aloe che avevano deciso di dare nuova identità alla pizza, mantenendone allo stesso tempo la sua anima semplice, valorizzandone l’artigianalità attraverso la ricerca delle materie prime e un attento studio degli impasti con farine semintegrali biologiche di Alce Nero, seguendo la formazione degli artigiani che vi lavorano, fino  al design dei locali oggi arrivati 11 in Italia e ben presto a tre a Londra, un’azienda con all’attivo 150 dipendenti.

A Roma sono sbarcati nel giugno 2017 in via Mantova 5, nel quartiere Nomentano, a pochi passi dal MACRO – Museo d’Arte Contemporanea, con un locale realizzato da Comunicattive e Studio Rizoma Architetture, due studi che hanno pensato ad un aspetto vivace e divertente,  capace di mixare stili e colori, così da rispecchiare l’anima più autentica della pizzeria, quella che vede nella condivisione il suo aspetto più giocoso. Nella capitale entriamo  in un’atmosfera da fabbrica storica degli anni ’50 con neon a tubo in acciaio invecchiato realizzati ad hoc che illuminano gli ambienti, con arredi dal mood vintage che mixano pezzi di antiquariato originali e contemporanei, mentre le sale vengono scaldate da elementi grafico-artistici ipercolorati creati in esclusiva per Berberè, come le grafiche appese alle pareti che rivisitano le icone del classicismo romano in versione pop, e il wall painting in stile urban della sala d’entrata, dei writer Nabla&Zibe.

Il successo di questa pizzeria è stato decretato ben presto da un menu stagionale tutto incentrato sulle pizze, oggi con sedici proposte che spaziano da quelle classiche a quelle più ricercate, dove in menu trovano posto anche alcune scelte vegetariane. Pizze morbide dentro e croccanti fuori, servite già tagliate in otto spicchi per fare in modo che tutti i commensali possano assaggiare i vari gusti. Scelte vincenti a cui, da questo novembre, si affianca tra i cicchetti, una nuova proposta solo per il locale romano, “la pizza fritta di Berberè”  con tre differenti farciture, Pomodoro, parmigiano reggiano e basilico, Stracciatella e crudo di Norcia e Pomodoro, bufala, acciughe e origano. Una scelta dettata dal fatto che ai romani, nell’attesa della pizza, piace il fritto! E visto che le feste si avvicinano, dal 26 novembre al 6 gennaio, arrivano  3 speciali di Natale: la “pizza di Natale” con radicchio tardivo, taleggio, fiordilatte  e un giro di sapa, il panettone alle castagne arrostite del pasticcere padovano Luigi Biasetto servito con sorbetto alla mela e cannella, e la birra Mikkeller Hazy Holidays, new Englad Ipa.

IMG_5894

I prezzi sono popolari: si parte da 5,90 € per la pizza “pomodoro, aglio e prezzemolo” ad un massimo di 13 € per quelle riccamente guarnite con i migliori salumi all’uscita dal forno elettrico di Berberè, un forno con caratteristiche tecnologiche avanzate e pietra di due tonnellate, capace di garantire una cottura della pizza di altissimi livelli, mantenendo la temperatura costante a 320°C anche dopo numerose infornate.

Tra quelle più sfiziose, nel menù autunno /inverno 2019, ci sono quelle con la salsiccia di Mora romagnola Zivieri, pomodoro, semi di finocchio  e una spolverata di parmigiano reggiano 24 mesi, oppure con friarielli, olio piccante, fiordilatte e ricotta affumicata a legna.

E poi c’è la Viola con barbabietola in crema, porri saltati, feta, olive nere, la Zucca e funghi con Zucca al forno, funghi misti saltati, taleggio, fiordilatte e prezzemolo, l’impegnativa  Quattrosuperformaggi con Gorgonzola naturale, scamorza affumicata, fiordilatte e Cheddar tradizionale, la profumata Crudo e stracciatella con prosciutto crudo di Norcia, stracciatella, fiordilatte e olio all’arancia, e la golosa Mortadella con mortadella Zivieri, patate schiacciate all’olio, formaggio Asiago e prezzemolo. Per gli amanti del piccante c’è la ‘Nduja con ‘Nduja di Spilinga, fiordilatte, pomodoro, prezzemolo.

Tutte guarniture con ingredienti di alta qualità che vanno dal Pomodoro fiaschetto di Torre Guaceto, al Fiordilatte bio Querceta, dalle carni della Macelleria Zivieri di Monzuno (BO), ai capperi di Salina, dalla bufala bio Ponterè di Cancello ad Arnone, alla ‘Nduja di Spilinga, con alcuni presidi Slow Food e prodotti Libera.

Per quanto riguarda gli impasti della pizzeria Berberè ci sono tre tecniche per diversi tipi di impasto proposto a rotazione: quello classico diretto, quello per idrolisi degli amidi, e enkir indiretti con biga. Il lievito madre vivo costantemente rinfrescato e tenuto con un ph tra 4.3 e 4.8 (grazie ai lactobacilli assicura una fermentazione lattica oltre a quella alcolica), e i tempi lunghi della lievitazione (24 ore a temperatura ambiente controllata di 24 gradi) rendono l’impasto più digeribile rispetto a una fermentazione con il solo lievito di birra, con la doppia fermentazione si scompongono meglio gli zuccheri della farina abbassando anche l’indice glicemico.

Prima della pizza vengono proposti una serie di cicchetti per ingannare l’attesa: possono essere delle “semplici” Olive verdi di Cerignola, dei Crostini con acciughe di Cetara, burro e scorza di limone, o quelli con ‘Nduja di Spilinga e stracciatella, o con baccalà mantecato, cipolla rossa marinata, prezzemolo. E visto che il freddo inverno si avvicina ci si può scaldare con la Minestra Trinità (zucca, fagioli cannellini, pomodoro e salsiccia) o con il Baccalà mantecato, patate schiacciate, funghi misti, cipolla saltata e prezzemolo, mentre per chi è goloso di mortadella, ecco il Panino caldo con la mortadella di Zivieri.

 

Qualche info:

Berberè pizzeria
Via Mantova 5
Roma
Tel +39 06. 45 65 43 90

www.berbere.it

orari
Tutti i giorni

dalle 12.30 alle 14.30

e dalle 19.00 alle 23.30

Rispondi