Nella quiete dell’elegante Piazza Scanderbeg, una nuova raffinata realtà, immersa nella storia di Roma e dedicata alle eccellenze del panorama gastronomico italiano. Si tratta de Il Vicolo, il nuovo locale dello chef Fabio Bongianni, che ha aperto le sue porte a Palazzo Scanderbeg, una Residenza del XV secolo dal carattere unico ed elegante grazie ad un attento restauro conservativo che ha unito arredi moderni di designer alla sua storicità.
A ridosso del Quirinale, Il Vicolo è un vero e proprio salotto su strada, luminoso ed elegante, immerso nel cuore della capitale a due passi da Fontana di Trevi, un nuovo spazio dove conoscere, assaggiare ed acquistare i prodotti migliori del panorama gastronomico italiano. Ma il Vicolo è anche un luogo di sperimentazione dove parlare delle nuove tendenze e capire quanto in là si può spingere il palato nella ricerca del gusto.
Il tour gastronomico disegnato dallo chef Fabio Bongianni si traduce in un menu snello, semplice ma sfizioso con insalate “salutari”, crudi di carne e pesce, selezioni di salumi e formaggi scelti tra le eccellenze del territorio e accompagnate da confetture e mieli, panini gourmet e dolci.
Nelle insalate la misticanza viene accompagnata dalla rucola, il caprino, dei crostini di pane, qualche germoglio e dell’aceto balsamico di Modena; l’insalata mista di songino, spinacino, rucola e misticanza, si accompagna a carote e ravanelli, burrata e pistacchi di Bronte, mentre la tartare di salmone con lattuga, valeriana, mela verde, maionese di soia (dai 10 ai 12 euro).
I panini sono sicuramente più golosi: c’è quello con salsiccia e friarielli, quello con prosciutto crudo, fichi e caprino, e quello con il tonno accompagnato da cipolla rossa di Tropea, pomodorini del Piennolo e cremoso di burrata di Andria. Interessanti quello con gambero Gobetto, mozzarella di bufala e cremoso al basilico e quello con fiori di zucca, ricotta di bufala, miele e Parmigiano reggiano (dai 3.50 ai 5.50 euro).
Tra i crudi non poteva mancare il gambero rosso di Mazara del Vallo qui accompagnato da mozzarella di bufala, purea di piselli e basilico; il battuto di scampo che Bongianni serve con brunoise di melone retatato, sedano e polvere di pomodoro, mentre il Maccarello bruciato lo accompagna con mango e spinacino.
Le tartare di pesce, rispettivamente di tonno rosso, gambero Gobetto e ricciola, vengono servite con riso, salsa guacamole e germogli, con pere, noci di Sorrento e miele di Acacia bio, con fragoline di bosco e gelatina di vino bianco. Anche quelle di carne hanno accostamenti interessanti: il battuto di vitello Noer Peter Farm con l’insalata mista, le noci Macadamia, i chicchi di meolograno e le scaglie di pecorino romano; la tartare di Fassona piemontese con l’avocado, i lamponi, la misticanza e l’aceto balsamico Da Vinci dop bio. (piatti dai 12 ai 16 euro).
Infine i dolci, semplici e classici come il tiramisù e i sorbetti home made, o la crema di mascarpone con fragole, menta e mandorle tostate (dai 7 agli 8 euro).
Coprotagonisti de Il Vicolo sono i produttori, che si alternano in un percorso di presentazioni e degustazioni stagionali, per offrire un’esperienza gastronomica a tutto tondo. Produttori d’eccellenza che con i loro prodotti diventano protagonisti dei menù per cene ad hoc.
Un salotto dai colori caldi dove il fascino del soffitto con le travi a vista rende l’ambiente ancor più accogliente e rilassante, mentre gli arredi di design moderno ben si sposano con la storia di questo palazzo del Gruppo Toti, che si sviluppa su 4 piani con forme eclettiche cinquecentesche, e ospita 11 esclusivi appartamenti, caratterizzati da arredi di design sofisticato, creati dalle più importanti firme del Made in Italy.
Qualche info:
Il Vicolo
Palazzo Scanderbeg
Piazza Scanderberg
Orari:dalle 10 di mattina alle 22
aperto tutti i giorni tranne la domenica