Mercoledì Riso!

Se giovedì gnocchi, venerdì pesce, sabato trippa…qual è il giorno del riso? Finalmente anche il riso ha il suo giorno, il mercoledì! A suggerircelo, e spero noi italiani a istituirlo, sono stati l’azienda Acquerello il Riso, Slow Food e l’Equipe Arc-en-ciel uniti nel progetto “Mercoledì Riso!” pensato e realizzato per far comprendere e apprezzare quanto il riso non sia roba da malati ma che è un alimento buono e che fa bene perché ricco di proteine, vitamine e sali minerali.
Ma si sa, se si vuole far entrare in pianta stabile un alimento nella dieta di bambini, ragazzi e adulti bisogna cominciare dai più piccoli rispolverando usi, culture e tradizioni gastronomiche sia italiane che di altri paesi coinvolgendoli con il gioco della scoperta, stuzzicando la loro creatività con l’originalità e il divertimento. Questo è quanto hanno pensato i coniugi Piero e Maria Nava Rondolino produttori di ACQUERELLO Il Riso, un’eccellenza tutta italiana che, non solo producono da generazioni, ma sono riusciti a renderla unica al mondo grazie ad una lavorazione che permette al cereale grezzo di invecchiare, per poi essere raffinato lentamente e, infine, reintegrato con la sua preziosa gemma che gli conferisce preziose sostanze nutritive.

PIERO RONDOLINO - ACQUERELLO IL RISOMercoledì Riso!_TENUTA TORRONE DELLA COLOMBAARA_Acquerello il Riso

BREVETTO REINTEGRO GEMMA - ACQUERELLO IL RISO _Mercoledì Riso!Nasce da questa intuizione “Mercoledì Riso!”, un progetto che ha ottenuto per il suo carattere innovativo e mirato alla conoscenza del prodotto, il riconoscimento ufficiale del PROGETTO SCUOLA che ExpoMilano2015 dedica alle iniziative rivolte al sistema formativo dalle scuole dell’infanzia fino all’Università e dove le adesioni hanno superato le più rosee aspettative: studenti delle classi IV iscritti 1.865, 180 gli insegnanti coinvolti, 13 le regioni italiane di provenienza, un centinaio le classi partecipanti, adesioni al contest anche da scuole francesi, spagnole, svizzere e rumene. Seguendo le istruzioni contenute in un divertente kit didattico che gli è stato consegnato, le classi hanno realizzato delle ricerche e ideato ricette a base di riso che si sono rivelate a dir poco sorprendenti anche per per i giudici!

Mercoledì Riso!_Acquerello il RisoMercoledì Riso!_Acquerello il Riso

C’è chi è partito da un prodotto di territorio come gli asparagi, andando in gita in campagna per raccoglierli personalmente (la Dante Alighieri di Falconara Marittima, Ancona); chi, con i propri insegnanti è andato in mensa a cucinare tutti insieme, scegliendo infine un budino di riso con le mele (la Primary School di Timisoara, Romania); chi, ispirato dalla creazione della ricetta, ha ideato un rap e una coreografia di accompagnamento (l’Istituto Mongrado di Zubiena – Biella); e ancora, chi ha indagato su come il riso venisse preparato in famiglia e, poi, accompagnati da un nonno, hanno attraversato i campi alla ricerca dei bruscandoli, getti apicali del luppolo selvatico con cui hanno realizzato una ricetta arricchita dal Morlacco del Grappa, un formaggio tradizionale presidio Slow Food (l’Istituto Mussolente di Mussolente, Vicenza).

Mercoledì Riso!_Acquerello il RisoI finalisti (scelti in base a dei criteri di valutazione quali la scelta degli ingredienti, importante l’utilizzo di prodotti tipici del territorio e il rispetto della loro stagionalità, l’economicità, la presentazione e il nome della ricetta proposta) parteciperanno alla giornata finale, il 20 maggio 2015, confrontandosi faccia a faccia per eleggere la classe vincitrice, nella storica Tenuta Torrone della Colombara di Livorno Ferraris, nel cuore della Provincia di Vercelli, sede produttiva dell’azienda Acquerello il Riso, dove ad ogni classe sarà messa a disposizione una cucina completa dove preparare la ricetta proposta e gli verrà offerta la PANISSA, piatto tipico cucinato dalle mondine, un’antica ricetta di riso, fagioli, salsiccia e vino. Tutte le ricette realizzate dai ragazzi per Mercoledì Riso! verranno raccolte in un «Risottario», che sarà diffuso gratuitamente sul internet tramite i siti web e i social network.

Mercoledì Riso!_Acquerello il Riso_Piero Rondolino _ Roy CaceresMercoledì Riso!_Acquerello il Riso

Nel frattempo, aspettando il 20 maggio, durante la presentazione alla stampa del progetto alla Galleria Sala Uno di Roma da parte di Piero Rondolino (Fondatore e proprietario di Acquerello Il Riso), e del vulcanico Stefano Maffeo (Fondatore e responsabile della didattica dell’Equipe Arc-en-Ciel), con la moderazione di Maurizio Pescari (giornalista ed esperto enogastronomico), lo chef Roy Caceres (stella Michelin del Ristorante Metamorfosi di Roma, a destra nella foto qui in basso) ha realizzato un ottimo “Riso Rosso Cremoso” (cotto con acqua e non brodo), mantecato con del Blu del Monviso e coperto da una morbidissima battuta di Scottona con sotto delle erbe (maggiorana, origano, menta, coriandolo, aneto). A completare un pizzico di pepe della Giamaica, un goccio di soia, pistacchi di Bronte tostati a completare sulla carne e una piccola spennellata di pasta di pistacchio alla base del piatto.

2015-04-27 13.27.12Mercoledì Riso!_ Roy Caceres - Acquerello il Riso

Lo chef, ha aderito con entusiasmo al progetto, tanto da esclamare “I ragazzi e il riso: un bel duo! mi divertirò a provare le loro ricette insieme ai miei figli, sempre curiosi di nuovi sapori, come me!”
Ed è per questo che è nato Mercoledì Riso!, per far guardare loro e tanti altri ad un futuro pieno di sapori e cultura del cibo, perchè le ricette dei bambini insieme a quelle dei grandi chef sono il punto di partenza per rendere il riso una delle basi stabili della nostra alimentazione.

PIERO RONDOLINO - ACQUERELLO IL RISOMercoledì Riso!_Acquerello il Riso

Piero Rondolino

Per concludere vi riporto le ricette proposte dalle classi finaliste, ricette particolarmente interessanti e fantasiose…date uno sguardo qui sotto:

Istituto: Primaria Dante Alighieri di falconara Marittima – Classe: 4°A
Ricetta proposta: Dal bosco al mare risotto da gustare – Motivazione della scelta: Concentratisi sui prodotti locali quali i moscioli di Portonovo e gli asparagi selvatici, gli allievi sono andati in gita con le insegnanti a Gallignano per raccogliere gli asparagi freschi per la realizzazione della ricetta. Ciò che li contraddistingue è sicuramente l’attento studio condotto in classe che ha portato alla creazione di una ricetta a basso contenuto calorico. Buona sì, ma anche salutare!

Istituto: Primaria Collodi di Treviso – Classe: 4°A
Ricetta proposta: Riso Arcobaleno – Motivazione della scelta: Scuola multietnica composta da 20 bambini provenienti da 4 continenti e 15 nazionalità diverse. Recentemente contraddistintisi per l’evento Riso Arcobaleno dove, vestiti con abiti tradizionali, hanno presentato la ricetta in concorso: una base di riso bollito condita con ingredienti differenti nel rispetto delle tradizioni delle diverse nazionalità e culture.

Istituto: I. C. Mongrando di Zubiena – Classe: 5°
Ricetta proposta: Fragoriso e ortiche – Motivazione della scelta: Si sono contraddistinti per creatività e per questo, non hanno solo svolto un ottimo lavoro in classe, ma hanno anche inciso una canzone rap corredata da coreografia! I ragazzi, nel loro percorso hanno coinvolto il cuoco Giovanni Allegro, specializzato in cucina naturale, hanno esplorato prati e boschi del territorio per la raccolta di erbe spontanee e infine sono stati ospitati dalla Pro Loco per realizzare il progetto.

Istituto: I. C. Mussolente di Mussolente – Classe: 4°A
Ricetta proposta: Risotto con bruscandoli e morlacco – Motivazione della scelta: I bambini hanno realizzato un’attenta indagine conoscitiva per capire quali risotti fossero maggiormente cucinati dalle loro famiglie e poi, con l’aiuto del nonno Vigilio, si sono inoltrati lungo la pianura che abbraccia il Monte Grappa per raccogliere i bruscandoli, i getti apicali del luppolo selvatico. Con questi hanno realizzato la loro ricetta arricchita dal Morlacco del Grappa, formaggio tradizionale tutelato anche attraverso il Presidio Slow Food.

Istituto: D.D. Silvestro dell’Aquila – L’Aquila – Classe: 4°B
Ricetta proposta: Ricetta Primavera – Verde Erba, Giallo Sole
Motivazione della scelta: Classe composta di sole bambine che, dopo tante ricette al “femminile”, si sono concentrate sui colori della loro terra utilizzando prodotti locali quali i ceci DOP di Collepietro, lo zafferano DOP di Navelli e l’olio extravergine di oliva di Ofena. Le allieve hanno saputo rallegrare, con profumi e colori del riso, la loro scuola, un container prefabbricato che le ospita dal giorno del terremoto.

Istituto: I. C. Arbe Zara plesso Poerio – Milano – Classe: 4°A
Ricetta proposta: Mele di riso al pomodoro ripiene – Motivazione della scelta: Dopo una lunga ricerca svolta in classe, i bambini hanno scelto un piatto che potesse essere apprezzato da tutti i loro coetanei: le mele di riso al pomodoro ripiene. La ricetta, esteticamente molto simile ad un arancino, ha però la forma di una mela dotata di occhi, naso e bocca.

Istituto: Primaria Plan Felinaz – Charvensod – Classe: 4°
Ricetta proposta: Sushi Valdôtain -Motivazione della scelta: Il tipico piatto giapponese è stato rivisitato dagli alunni in chiave moderna. Dopo aver individuato alcuni piatti della tradizione valdostana li hanno “smontati” e hanno riutilizzato gli abbinamenti per creare il sushi valdostano.

Mentre dall’estero sono arrivate queste:

FRANCIA:
Istituto: Lycée Giono – Torino
Ricetta proposta: Crêpes di Riso – Motivazione della scelta: Classe composta da 9 bambini francofoni, provenienti da 3 continenti: America, Asia ed Europa, recentemente trasferitisi in Italia. Dopo vari tentativi di cucina in classe con la maestra Nathalie Coppis, hanno scelto di proporre come piatto di Mercoledì Riso le tipiche crepes, amatissime in Francia ma notissime anche in Italia.

ROMANIA:
Istituto: Primary School – Timisoara
Ricetta proposta: Budino di riso con le mele – Motivazione della scelta: I 27 alunni, durante l’ora di educazione tecnica, hanno sperimentato, nella mensa della scuola, la preparazione di numerosi piatti. Tra questi, la macedonia, il budino di frutta ed il salame con i biscotti. Infine hanno scelto che, per il concorso Mercoledì Riso, prepareranno un dessert: il budino di riso con le mele. Oltre al riso infatti, che mangiano già circa tre volte a settimana, la ricetta contiene anche il latte e le mele, ricchi di vitamine essenziali. Inoltre è poco costosa, semplice da preparare e allo stesso tempo molto gustosa.

SPAGNA:
Istituto: Basque Country Education Department – Vitoria-Gastéiz
Ricetta proposta: Arroz con verduras de la tierra – Motivazione della scelta: Classe di bambini provenienti dai Paesi Baschi, luogo montano che non ha una reale cultura risicola come la più vicina Valencia, tradizionalmente associata alla paella. Gli allievi hanno dunque scelto verdure ed erbe tipiche del territorio per realizzare il loro piatto di riso.

MERCOLEDì RISO.IMMAGINE

Rispondi