In via Sistina 149 si possono realizzare i sogni di chi ha passione per il cibo e un impeccabile senso estetico, di chi vorrebbe ideare e organizzare in modo professionale situazioni e eventi unici nei quali ogni dettaglio risponde alla sua ispirazione, di chi vuole trasformare questi talenti in un vero e proprio lavoro.
Dal 23 ottobre prossimo si aprono infatti le iscrizioni al primo corso completo di food design della Capitale, 120 ore durante le quali, sotto la direzione scientifica di Ivana Carmen Mottola (Specializzata in management dell’innovazione, presso il Sant’Anna/Normale di Pisa, e in Experience Design presso il POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano), vi potrete trasformare in futuri food designer, veri e propri “progettisti del settore alimentare” in grado di ideare esperienze uniche legate al mondo del cibo.
Del cibo inteso anche come cultura, perché “il cibo è cultura. Perché ha inventato e trasformato il mondo. E’ cultura quando produce, quando si prepara, quando si consuma. E’ frutto della nostra identità. E’ uno strumento per esprimerla e comunicarla.” (come dice nel suo libro “Cibo come cultura” Massimo Montanari).
Questo corso, ideato dalla Italian Genius Academy, approfondirà tutti gli aspetti e le categorie del food design, disciplina recente, nata dal connubio tra il cibo e la cultura progettuale del design, che studia il “sistema-cibo” nel suo complesso e si occupa della progettazione di nuovi prodotti ed eventi legati al food. Quattro i temi trattati: dal design con il food, che indaga il cibo dal punto di vista estetico attraverso la sperimentazione e la combinazione di forme, colori sapori e odori, al design per il food, che studia invece il packaging e gli utensili per la preparazione e il consumo, passando per il design dei luoghi del food, dedicato alla progettazione di spazi per la produzione, la vendita e il consumo di cibo, arrivando fino all’ eating design, che studia tutti i contesti e le situazioni in cui le persone interagiscono con i cibo.
Le 120 ore di lezioni teorico-pratiche saranno articolate in cinque aree: food studies (elementi di storia e cultura del cibo); creatività e management (nuovi trend e nuovi stili di vita che si riflettono sui concept e sugli oggetti legati al cibo); Project Design4Food (come rappresentare un’idea di cibo dallo schizzo preliminare al “disegno esecutivo” con l’utilizzo di software utili per la progettazione, l’illustrazione ed il fotoritocco); event management e marketing e comunicazione per la promozione dei prodotti e degli eventi alimentari. Interessante il momento in cui gli studenti parteciperanno anche ad un vero progetto per un cliente reale, sperimentando così le loro capacità creative e confrontandosi con le evoluzioni del mercato, le possibilità offerte dalle nuove tecnologie e con le nuove tendenze del food.
Il corso si svolgerà il martedì e il giovedì pomeriggio dalle ore 18.00 alle ore 21.00, e le uscite didattiche si integreranno il venerdì o il sabato mattina. Si le uscite, perché sono previsti anche veri e propri “educational tour”, visite guidate con i docenti, tutti professionisti di livello, in locali pubblici, spazi retail e locali di new entertainment della capitale.
Con questo corso i futuri food designer impareranno così “a disegnare il come, il dove e il perché della progettazione del cibo”. Sapranno cioè ideare e realizzare eventi enogastronomici nei minimi dettagli; presentare piatti e pietanze nel modo più adeguato alle diverse situazioni; inventare i prodotti più utili per preparare, conservare e cucinare il cibo; progettare spazi, installazioni e performance dedicati al food e, infine, concepire nuove e creative occasioni di convivialità.
Ora si pone una domanda più che legittima da parte dei potenziali studenti:“Faccio il corso ma poi troverò lavoro?”. L’ Italian Genius Academy risponde che ci sono buone possibilità visto l’alto livello professionale dei docenti, la qualità dell’insegnamento e i rapporti consolidati con aziende partner e importanti protagonisti del settore enogastronomico che potranno garantire agli allievi notevoli possibilità di inserimento in una realtà lavorativa in costante crescita.
Ovviamente trattandosi di sole 120 ore, il corso è rivolto prevalentemente a persone (studenti e professionisti) che siano già in minima parte professionalizzati in questo settore e che vogliano ampliare le loro competenze e i loro skills professionali. Quindi, pur essendo aperto a tutti, è certamente più adatto a chi ha già esperienza nel settore e voglia perfezionarsi.
Non vi resta che iscrivervi!