Brillano le stelle Michelin a Vinoforum 2014

Da questo venerdì, Roma diventa teatro dell’eccellenza enogastronomica. Nello spazio dell’undicesima edizione di Vinoforum, ad attenderci ci saranno 500 aziende e i migliori chef nazionali ed internazionali per la gioia di noi wine&food lovers. Come al solito l’appuntamento è nel Villaggio en plen air di 10.000mq a Lungotevere Maresciallo Diaz (Farnesina), dove si esibiranno oltre 2.500 etichette in degustazione, eccellenze gastronomiche, enoteche e chef, villaggio che lo scorso anno ha ospitato oltre 44 mila i visitatori.

Dal 6 giugno al 21 giugno, questa undicesima edizione ha in serbo grandi novità. Cominciamo con l’alta cucina internazionale incontrerà l’eccellenza enologica in Cantine da Chef, con la partecipazione di 16 grandi chef, sia italiani che stranieri, abbinati ad altrettante rinomate cantine. Ogni incontro sarà l’occasione per conoscere e degustare selezioni di vini d’altissima qualità e di assistere ad irrepetibili food show in cui gli esperti protagonisti proporranno i loro piatti pensati per le specifiche etichette.

Vinoforum 2014Nello Spazio del Gusto di Vinoforum ci saranno ad attenderci Heinz Beck (***Michelin) in abbinamento agli Champagne Ruinart, Niko Romito (***Michelin) in abbinamento ai vini di Falesco, la cucina di Pino Tinari (* Michelin) incontrerà invece Luce di Frescobaldi, Mauro Uliassi (** Michelin) sarà in abbinamento agli Champagne Perrier Jouet, Marianna Vitale (* Michelin) incontrerà gli Champagne Pommery, Marco Carraro sarà presente con Venica&Venica, Luciano Zazzeri (* Michelin) cucinerà in onore dei vini Puiatti e Tre Rose, i piatti di Angelo Sabatelli incontreranno Fattoria Le Pupille, Maria Probst (* Michelin) sarà con Campagne Thienot, Gionata Rossi invece sarà con i vini delle aziende Schloss Schönborn, Albert Pic Chablis, Chateau Palmer, lo chef Paolo Trappini incontrerà i vini di Banfi, Michelino Gioia (* Michelin) sarà in abbinamento ai Vini Francesi e infine Vittorio Fusari con le bollicine italiane di Berlucchi. Ad accogliere il pubblico, per l’occasione, sarà lo chef Arcangelo Dandini che vestirà i panni dell’oste di sala e i più esperti opinion leader del settore che si alterneranno nel guidare le degustazioni che quest’anno cambiano forma e direzione e si trasformano in uno show dinamico e unico nel suo genere che vede l’interazione diretta tra chef e produttore vitivinicolo secondo un nuovo modo di interpretare gli abbinamenti

Ma c’è un’altra importante novità quest’anno: Vinòforum ospiterà i sapori di Norvegia, Slovenia e Scozia. Lo chef Frode Selvaag realizzerà un menù composto da piatti che vedranno protagonisti i migliori prodotti dei mari di Norvegia in abbinamento ai vini Firriato; le proposte di Thomas Kavcic, il cui amore per la cucina si fonda su una lavorazione che non intacchi la qualità delle materie prime, tanto da aver inventato una “piastra di sale” che permette una “cottura viva” di piatti, saranno abbinate ai vini di Simcic e a seguire Mark Greenway, con una passione innata per gli ingredienti scozzesi interpretati con tecniche moderne, che delizierà gli ospiti con un menù piacere per occhi e palato in abbinamento ai vini di Primosic, Sottimano, Argiano.

Vinoforum 2014Spazio anche al nuovo progetto “Cucine a vista”, che vedrà i migliori ristoranti del territorio guidati dai loro chef scendere in piazza con menù gourmet e cibo da strada. Tutti gli appassionati potranno scegliere tra le tre proposte presentate da ogni ristorante, ripercorrendo sapori e le tradizioni dell’alta cucina. A completare il menù perfetto ci sarà una selezione di vini.

All’interno dello Spazio del Gusto non mancherà un’area dedicata alle specialità gastronomiche in cui artigiani e produttori presenteranno al vasto pubblico di appassionati la qualità dei loro prodotti; una cigar room per l’approfondimento delle tecniche di degustazione in abbinamento a pregiati distillati e champagne e una business lounge per gli incontri di lavoro.

Anche il “Fuori Salone” quest’anno presenta delle novità, allargandosi e coinvolgendo tutta la città: negozi, boutique, atelier d’arte, gallerie di design, cortili privati, giardini, grandi alberghi, officine creative ed enoteche apriranno le porte al mondo dell’enogastronomia con aperitivi e degustazioni, calici e bottiglie in vetrina. Infine, in questa undicesima edizione, ricca e in continua evoluzione con la volontà di rafforzare il legame con l’eccellenza enogastronomica, (come sottolinea Emiliano De Venuti, ideatore del brand, produttore e regista della manifestazione), si inaugura anche la partnership con la Fondazione Italiana Sommelier, che, con docenti ed esperti, guiderà le degustazioni di alcune delle eccellenze enologiche presenti in calendario, in uno spazio a loro dedicato. Qui, per la prima volta, Vinoforum ospiterà “I vini dal mondo”, un’area dedicata alle eccellenze internazionali che affiancherà le 2.500 etichette e le 500 aziende presenti. Palestina, Corsica, Ungheria, Israele, Romania, San Marino, Sudafrica e Francia si alterneranno con le migliori etichette nei sedici giorni di manifestazione, presenteranno i loro prodotti attraverso degustazioni, eventi e incontri tecnici.

Saranno molte le stelle a brillare in questa edizione 2014… e non solo quelle degli chef!

Biglietto: domenica-lunedì: euro 16; venerdì e sabato euro 20.
Il biglietto comprende bicchiere, sacchetta, un carnet di n°10 degustazioni di vino valide per l’intero Villaggio ad eccezione delle aree ad accesso riservato, e la possibilità di partecipare gratuitamente agli eventi in calendario previa prenotazione (fino ad esaurimento posti).

Orari: l’apertura è alle 19.00, la chiusura alle 24.00, ad eccezione per le giornate di venerdì e sabato quando la chiusura è posticipata alle ore 01.00.

Vinoforum 2014

Rispondi