Viniveri a Gubbio 2015, la natura nel bicchiere

Metti insieme due sere d’estate, un antico monastero benedettino a Gubbio e i vignaioli custodi d’identità e avrai Viniveri a Gubbio 2015 che vedrà riuniti per la prima volta d’estate molti dei protagonisti della più longeva manifestazione italiana dedicata ai vini ottenuti da processi naturali.

Sarà lo storico chiostro del monastero di San Benedetto, uno dei più interessanti e suggestivi complessi monastici eugubini fondato nel 1338, ad ospitare domenica 12 e lunedì 13 luglio dalle 17 alle 23 una cinquantina di vignaioli legati al Consorzio Viniveri, vignaioli provenienti da ogni angolo d’Italia, uniti da una filosofia e metodologia produttiva comune che va oltre la certificazione biologica europea, quella di generare vino senza l’uso della chimica di sintesi in vigna e senza l’uso di addizioni e stabilizzazioni forzate in cantina. Vini quindi che non contengono addizioni di sostanze estranee alla frutta d’origine ed al terroir che le ha generate, né fatti attraverso processi dominanti al fine di ripristinare un sano equilibrio destinato a favore della salute umana.

Viniveri a Gubbio 2015Viniveri a Gubbio 2015

La manifestazione, in collaborazione con la locale Enoteca Calzuola, offrirà una speciale occasione, sia per gli operatori del settore (enoteche e ristoratori), sia al crescente pubblico del vino vero e naturale che potrà conoscere, con assaggi sotto le stelle, gli autentici testimoni del territorio come Giuseppe Rinaldi e suoi Barolo, il Barbaresco di Serafino Rivella, le tante espressioni piemontesi da Trinchero alla Cascina degli Ulivi, da Antoniotti, Laiolo Reginin, Bocchino, Colombera fino a Molinetto e Gonella, i vini veneti dell’euganeo Castello di Lispida ed i prosecchi naturali di Casa Coste Piane, dall’Umbria l’armonico Sagrantino di Montefalco di Paolo Bea e i vini di Collecapretta, il Collio de La Castellada e di Dario Princic, la carsica Vitovska di Vodopivec, i vini Sloveni di Valter Mlečnik, le Marche con il Kurni di Marco Casolanetti ed Eleonora Rossi, insieme a Maria Letizia Allevi, Clara Marcelli, Aldo Di Giacomi, Walter Mattoni, la Toscana di Massa Vecchia, Carla Simonetti, Podere Luisa e Pierini & Brugi, il Montepulciano d’Abruzzo di Praesidium, il vino prodotto dalle suore di clausura del Monastero Trappiste di Vitorchiano, la Sicilia di Tenuta di Castellaro e Il Censo, la Sardegna vera di Panevino.

Ma Viniveri a Gubbio 2015 non è solo wine, saranno infatti presenti alcuni produttori agroalimentari del territorio egubino oltre a Valle Scannese e i suoi formaggi bio dal Parco Nazionale d’Abruzzo, la cioccolata e i dolci tipici modicani di Donna Elvira, l’olio extravergine e lo zafferano umbro dell’azienda Speranza.

Se avrete voglia di portarvi a casa il vostro vino preferito, all’uscita della manifestazione sarà possibile acquistarlo presso il wine shop insieme a molte delle spesso introvabili e prestigiose etichette presenti in degustazione.

Qualche informazione:

GUBBIO VINIVERI 2015

Monastero di S. Benedetto – Via del Perilasio 2

Gubbio (Perugia)

Info: cell. 320 86 89 89 1

mail gubbio@viniveri.net

www.viniveri.net

 

Domenica 12 e Lunedì 13 Luglio 2015 dalle ore 17:00 alle ore 23:00

Biglietto giornaliero intero € 20 – ridotto per operatori accreditati € 15

Rispondi