No. 3 London Dry Gin e The Glenrothes in casa Pallini

In casa Pallini il 1 maggio sarà ormai una data da festeggiare! Due i nuovi ingressi in famiglia: l’arrivo di un nuovo prodotto di gran pregio come il No. 3 London Dry Gin, fantastica creatura di spirito della Berry Bros. & Rudd distillata in Olanda, e la serie di whisky scozzesi The Glenrothes, i vintage single malt della stessa azienda fondata nel 1698 che condivide con Pallini la peculiarità della gestione familiare.
Il primo, il cui nome si riferisce all’indirizzo del n. 3 di St. James’s Street, casa di Berry Bros. & Rudd per ben tre secoli, è il gin perfetto per un Dry Martini come il Dio della miscelazione comanda. Venduto in 25 Paesi nel mondo ha un cuore forte ed elegante di ginepro, No. 3 celebra senza tema di dubbio l’integrità e il carattere del tradizionale London Dry Gin: triplice frutto e triplice spezia per un triplice gusto è un tripudio ed esaltazione del gusto con i suoi tre frutti (ginepro che conferisce il sapore caratteristico; bucce di arancia dolce che danno freschezza; e la caratteristica nota agrumata dell’insostituibile pompelmo) e le sue tre spezie (radice di angelica che dà il tono secco; il cardamomo e il coriandolo dal tono speziato).
Numerosi i premi internazionali conquistati dal No. 3 London Dry Gin, base ideale anche per un Negroni o un Gin Tonic di qualità: Top 10 Best Selling Gin Brand; Top 10 Most Trending Brand; Medaglie di oro e trophy all’International Spirits Challenge.

No. 3 London Dry Gin_PalliniNo. 3 London Dry GinNo. 3 London Dry Gin

 

TheGlenrothes_serie_completa

Sempre della prestigiosa casa Berry Bros.&Rudd (dal 1760 fornitrice ufficiale della Real Casa britannica, responsabile dei vini della cantina della Regina e proprietaria di uno storico bar nella celebre londinese Royal Albert Hall) la serie di whisky scozzesi The Glenrothes, i vintage single malt che si distinguono dagli altri single malt nella maturità di ogni singolo prodotto e non nell’età. Infatti, seguendo il concetto di “vintage”, proprio della gamma The Glenrothes, la qualità si avrà soltanto quando il prodotto sarà maturo e quindi si avvicinerà alla perfezione. Non a caso, il motto di The Glenrothes è “Maturity matters, not age”.
Ecco perché al palato questi scotch offrono sensazioni gustative dolci, fruttate, morbide ed eleganti, con note vanigliate, talvolta agrumate e impreziosite da tocchi soavi di spezie (su tutte: zenzero, liquirizia e cardamomo).
Particolare e affascinante, ebbene decisamente “vintage”, è anche l’etichetta, sulla quale viene riportato pressoché tutto: data di distillazione, data di imbottigliamento, nota di degustazione e firma del Master Blender (Mastro Distillatore).
Il range di whisky The Glenrothes (che vanta un vintage mantenuto per almeno 5 anni sul mercato) si riparte in: Single Vintages; Reserves; Special Releases. Di questi, spicca il Vintage Reserve: blend di differenti distillati in diverse annate, che al gusto denota sentori floreali, di frutta matura, vaniglia e cereali. Un profilo di scotch anche molto vicino a un certo gusto femminile. Queste le annate attualmente imbottigliate: 1989; 1992; 1997; 1998; 2000; 2001; 2004; 2005; 2006; 2007.
Merita poi un focus a parte lo Sherry Cask Reserve, che, come si deduce dal nome, viene imbottigliato in botti di sherry. Al palato si contraddistingue per intriganti note di spezie, zenzero e crème brulèe; al naso è predominante la presenza di ciliegia, vaniglia, frutta matura e gocce di pera; forte anche la parte di legno.

Non mi resta che suggerirvi come utilizzare il No. 3 London Dry Gin nel caso vogliate farvi un Negroni o un Gin Tonic in casa.

Per il NEGRONI raffreddare un Old fashioned con ghiaccio, una volta freddo scolare l’acqua con uno strainer; altrimenti preparare il drink direttamente nel bicchiere “On the rocks”, versando 3 cl di No. 3 London Dry Gin, 3 cl di bitter Pallini e 3 cl di Vermouth Rosso. Quindi mescolare delicatamente con un bar spoon. Completare con una mezza fetta (o scorza strizzata) di arancia. Servire senza cannuccia.

Per il GIN TONIC occorrono 4cl di No. 3 London Dry Gin; 12 cldi acqua tonica; 1 fettina di lime; ghiaccio qb. Porre il ghiaccio nel bicchiere, versare il gin e riempire con la tonica. Completare aggiungendo una fetta di lime.

Rispondi