Le caratteristiche dei suoi ispettori sono fondamentalmente tre: essere professionisti competenti, agire rigorosamente in incognito, pagare sempre il conto di quello che si è mangiato con carte di credito “anonime”, e io aggiungo, girare con passione e curiosità in lungo e il largo il Bel Paese per poi poter recensire con serietà i luoghi visitati. Nascono così le Guide della Pecora Nera Editore che con questa edizione 2015 si aggiudicano il merito di far da bussola nel mare magnum dell’offerta alimentare attuale, dalla ristorazione alla spesa di tutti i giorni, sia per l’appassionato e il semplice consumatore.
Le Guide sono tre e la prima è Roma nel piatto (euro 11.90), ovvero un’affidabile e dettagliata mappa enogastronomica dell’intera Regione, dove sono recensiti 400 locali per tutti i gusti, le esigenze e le tasche. Dallo stellato all’osteria, passando per le pizzerie, i luoghi per l’aperitivo e il brunch, fino agli indirizzi etnici che, a differenza delle scorse edizioni, quest’anno trovano spazio qui. Una guida realizzata con i racconti “critici” di esperienze realmente vissute in anonimato e trasformate in schede di valutazione chiare dal linguaggio schietto e diretto con la sintesi in un voto espresso in numeri che va dall’eccellenza, sopra l’8 e mezzo, alla totale insufficienza, 4 e mezzo…semplice e chiaro come a scuola. Riportati anche i prezzi, il tipo di cucina, altre info utili e una valutazione conclusiva che riguarda il caffè (buono a sapersi per non rovinarsi il pasto!)
Le altre due sono Roma per il Goloso e Milano per il Goloso (euro 7.90) dove si possono trovare centinaia di segnalazioni (900 in tutto) per fare acquisti in maniera consapevole, e dove sono segnalate le piccole botteghe artigiane della Capitale e del capoluogo meneghino. Troviamo così enoteche, macellerie, gastronomie, pasticcerie, gelaterie, torrefazioni e negozi bio & equo, divise per quartiere e 14 categorie merceologiche e da quest’anno, grazie ala collaborazione con la Fondazione Campagna Amica, anche gli indirizzi dei mercati e degli esercizi a filiera corta, che operano direttamente dal produttore al consumatore…l’ormai famoso km 0!
In Roma per il Goloso troviamo una sezione in più rispetto alla cugina meneghina: grazie al contributo di Roma in campagna, è presente anche una specifica sezione dedicata a 14 agriturismi che effettuano la vendita diretta dei loro prodotti. Insomma un chiaro vademecum per fare acquisti pensati e non di massa.
Come sempre la presentazione di una nuova edizione di una guida è momento di premiazioni, e così è anche per La Pecora Nera curata da Simone Cargiani (nella foto in alto a destra): il 19 novembre scorso presso il Centro Servizi Tipici e Tradizionali dell’Azienda Romana Mercati sono stati consegnati i premi istituiti dalla Regione Lazio a quei ristoratori che si sono particolarmente distinti per la valorizzazione del territorio.
Ma vediamo a chi sono andati:
13 Gradi
Viterbo
Checchino dal 1887
Roma
Da Danilo
Roma
Da Silvana
Altipiani di Arcinazzo (FR)
Il Giardino
Ventotene (LT)
Il Liocorno
Contigliano (RI)
Iotto
Campagnano di Roma (RM)
La Locanda di Saturno
Sutri (VT)
L’Oste della Bon’Ora
Grottaferrata (RM)
Osteria del Vicolo Fatato
Piglio (FR)
Osteria Persei
Prossedi (LT)
Pierino
Anzio (RM)
Ristorante degli Angeli
Magliano Sabina (RI)
Sora Maria e Arcangelo
Olevano Romano (RM)
Tra la categoria “I migliori” gli etnici a Roma i premiati sono questi:
Green T. 7½ CUCINA CINESE
Hamasei 7½ CUCINA GIAPPONESE
Hasekura 7½ CUCINA GIAPPONESE
Zen Sushi 7½ CUCINA GIAPPONESE
Tra la categoria “I migliori” i ristoranti premiati sono questi:
Con la votazione di 9½ abbiamo La Pergola del Rome Cavalieri a Roma, con 9 Il Pagliaccio a Roma e La Trota a Rivodutri (RI)
Con la votazione di 9- le Colline Ciociare ad Acuto (FR), Metamorfosi a Roma, Pipero al Rex a Roma e Acquolina a Roma
Con 8 e mezzo abbiamo Glass Hostaria a Roma, Il Convivio Troiani a Roma, La Parolina a Trevinano (VT) e Pasqucci al Porticciolo a Fiumicino (RM)
Seguono con una votazione di 8+ All’Oro a Roma, Il Granchio a Terracina (LT), Il Sanlorenzo a Roma e Il Tino a Ostia Lido (RM).