Kursaal Bistrot, la rinascita informale di un marchio storico di Ostia

L’ iconico trampolino a Forma di K che svetta dal 1950 tra i vari stabilimenti del lungomare di Ostia, una posizione invidiabile alla fine della Cristoforo Colombo, un  ristorante circolare con terrazza sul mare, una piscina olimpionica ed altre più piccole, le ampie cabine,  i percorsi che si snodano tra aree verdi attrezzate, sono il biglietto da visita  dello storico stabilimento Kursaal, creato allora per una clientela elitaria spesso raccontata anche in numerosi film girati li e che hanno fatto la storia della cinematografia italiana.

Oggi sono due vulcanici imprenditori trentenni, Manuel Di Matteo e Kevin Bonocore, a sdoganare il futuro del Kursaal puntando su un nuovo concetto più easy del ristorante per un pubblico diversificato, dai ragazzi alle coppie, dalle famiglie ai giovani e meno giovani, un’offerta più informale che punta sulla qualità, ma con un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Ecco allora il “Kursaal Bistrot” per accogliere la clientela di questo storico stabilimento dalle colazioni fino al dopo cena da godersi presso il “K Garden Club” la discoteca che porta il marchio di fabbrica degli eventi di Kevin e Manuel, passando per pranzi e aperitivi da godere in modo informale tutto l’anno con il panorama del mare e la brezza del litorale di Ostia.

Un’offerta alla carta più consona ai tempi che punta su una buona cucina di mare, ma che non dimentica anche chi non lo ama proponendo alcuni piatti di carne come la tagliata o il filetto, sempre però con un occhio al portafoglio. Un menu fisso durante il we a 25 euro (antipasto, primo, secondo più acqua e caffè!), pensato soprattutto per le famiglie, ma che permette a tutti di godere di un pranzo al mare, o il mercoledì sera in cui c’è il “Pizza no-stop alla pala”, con bevanda alla spina, bruschetta e supplì home made, tutto a 10 euro.

In carta gli antipasti cotti e crudi di pesce la fanno da padrone: i gamberoni croccanti con salsa tzatziki, il polpo affumicato alla griglia con salsa allo yogurt e bagnetto verde, i moscardini fritti con salsa teriyaki e le alici fritte con cipolla caramellata,  l’impepata di cozze, il gran crudo di pesce con ostriche, scampi, gamberi Gobetti, varie tartare e carpacci, sono solo alcune delle offerte di questo nuovo menu dall’anima più giovane.

Qualche proposta di carne completa la voce “antipasti”, come il fiocco di Norcia con burratina laziale e la parmigiana estiva, accanto a “sfiziosità” come le polpette di pulled pork con cuore di cheddar, la mozzarella di bufala con alici in carrozza.

Tra i primi del Kursaal Bistrot ci sono piatti noti che vanno dagli immancabili Spaghetti (Mancini) alle Vongole alla Gricia, la Carbonara e l’Amatriciana leggera, il Risotto alla crema di scampi e i Paccheri ricciola e pomodorini, le Linguine allo scoglio. Ma anche altri primi senza pesce come la Cacio e Pepe con lime e fiori di zucca, la Gricia ai Pistacchi, i Ravioli ripieni di pecorino di Pienza con guanciale croccante e pere caramellate.


Una bella grigliata mista di pesce, i calamari alla piastra con verdure del giorno, l’orata alla piastra con misticanza, sono dedicati a chi vuole un secondo piatto leggero, mentre, i più golosi, trovano il fritto di pesce, la tagliata di tonno in crosta di semi con provola affumicata e salsa al mango,il trancetto di salmone al bacon. 

Una serie di golosi dolci (dalle crostatine alla Torta Oreo), conclude l’offerta di questo rinnovato ristorante che è solo una delle novità dell’estate 2022 del Kursaal: la piscina più piccola sarà dedicata ad eventi privati come feste e matrimoni, mentre agli aperitivi saranno “Fatti ad arte ricalcando i grandi locali di Roma che hanno una sorta di percorso bancarelle”, come è nei desideri dei due soci che già pensano al prossimo inverno quando vorrebbero trasformare la piscina in una pista del ghiaccio creando una sorta di parco di Natale!

Qualche info:

Kursaal Bistrot 

contattabile al +393519918979

Lungomare Lutazio Catulo al civico 36/40, Ostia-Roma

Rispondi