Green Lab #eatgreen #mangiareacolori a Roma

Con una formula del tutto personale, ha da poco aperto a Roma Green Lab un piccolo spazio dove il food naturale impera tra prodotti del territorio scelti tra piccole aziende e cibi esotici di qualità.

Con l’idea di far immergere il cliente in un caldo e romantico giardino, Marta Di Monte e Jacopo Villevieille Bideri, giovane coppia con la passione per la cucina, hanno commissionato allo Studio Gad il loro laboratorio di idee e cucina con bottega dove acquistare anche prodotti di stagione del territorio a km zero con consegna settimanale, un gruppo di acquisto nato dall’idea di incentivare il consumo di materie prime coltivate senza pesticidi e nel rispetto dei cicli produttivi naturali a prezzi accessibili.

Solo 35 coperti in via Salaria 77, vicino piazza Fiume, dove convivono la tradizione e l’innovazione della cucina dello chef italo-brasiliano Eduardo Brazi, nato da una famiglia di churrasqueros nella zona centrale del Brasile, che da Green Lab ha portato la leggerezza, la freschezza, il colore e la naturalezza dei sapori mediterranei unendoli a piatti tipici brasiliani (quelli veri) con un tocco di Asia (che non guasta mai).

In questo piccolo spazio dalle tonalità tenui del rosa antico (le adora Marta) e del verde militare (piacciono a Jacopo), tra tanto legno color ciliegio, carta da parati floreale dove cinguettano  uccellini, collezioni di ceramiche antiche di uccelli e uno splendido lampadario di cristallo, il giardino di Green Lab apre le sue porte fin dalla mattina con colazioni a base di the Matcha, preziosissimo the verde noto per le sue proprietà antiossidanti, centrifughe e estratti di frutta, yogurt (anche di capra) con frutta fresca e Granola home made come lo sono le sue ottime torte e i suoi fragranti biscotti. Inoltre,ogni giorno per i propri clienti green, non manca mai un’acqua aromatica come quella al lemongrass basilico e arancia, che si è rivelata la più apprezzata nei giorni di gran caldo.

Il pranzo può essere veloce con tanti piatti unici ricchi di  ingredienti insoliti come erbe spontanee, rape e verdure colorate come carote viola o ceci neri. Immancabili anche prodotti esotici come l’avocado, la tapioca, il mango,tanti germogli, radici e tuberi. Non mancano molti piatti vegetariani, vegani e senza glutine, come le bowl di riso o quinoa, la pasta all’uovo, le insalate, i tacos, i wrap e i sandwich accompagnati da chips di verdure e salse home made.

Ma è la sera che la cucina diventa più elaborata e sperimentale tra sapori ben delineati e profumi della cucina popolare dei churrasqueros dell’entroterra Brasiliano, portati da Euduardo ed elaborati in cucina con Jacopo.  Tantissime le proposte da assaggiare, tutte sfiziose e dai sapori ottimi, da accompagnare con buoni vini o cocktail a base di frutta fresca pensati da Massimo Arpak.

In menu panini al vapore, ceviche di pescato o di frutta, tartare, dim sum al matcha e verdure o di maiale alla piastra. E poi spaghettoni con cacio, gamberi e cedreo, il  platano fritto, acaraje con gamberi, il bolinho di Mandioca, coxinja di pollo o vegetariana. Anche piatti più importanti tra cui la picanha scottata su purea di cavolfiore con dashi di manzo e funghi, o il branzino con aioli al pistacchio di Bronte e insalata di fagiolini.

Infine i dolci dove spiccano le banane speziate con gelato alla vaniglia con mou alla banana, crumble alle nocciole, wafer alla vaniglia e spuma di cocco, e le fragole compresse con lemon curd e crumble, basilico e zenzero.

Ma Green Lab non vuole essere solo cucina, oltre al gruppo d’acquisto ha intenzione di organizzare eventi e laboratori sfruttando il grande tavolo sociale realizzato su rotelle per essere mobile: uno chef che prepara sushi, oppure bambini che preparano pasta fresca o dolci sono tra le tante idee di Marta per rendere questo spazio un vero e proprio laboratorio green.

 

Qualche info:

Green Lab

via Salaria 77-Roma

Aperti dal lunedì al sabato
Orari:

Lun-Mart 9:00-19:00
Mart-Sab 9:00-24:00

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Chimica&Cannella ha detto:

    Blog molto interesante soprattutto per me che mi sono appena trasferita nella capitale, Complimenti cara! ti aspetto nel mio blog se vuoi, a presto!

    1. ramonaincucina ha detto:

      Grazie! Anche io ho dato una sbirciatina al tuo blog… molto interessante!

Rispondi