Tornano Roma nel Piatto, Roma e Milano per il Goloso, le guide 2016 della Pecora Nera

Imperdibili per chi ama mangiar bene e vuole orientarsi nella vasta offerta della ristorazione e delle botteghe del gusto, sono recensite da un gruppo di esperti che agiscono in totale anonimato, chiare e dettagliate, redatte senza condizionamento alcuno, tornano i vademecum enogastronomici regionali 2016 della Pecora Nera.

Con Roma nel Piatto, Roma per il Goloso e Milano per il Goloso,  si è certi di non sbagliare e di riuscire ad orientarsi nella vasta offerta gastronomica di queste due regioni dove ormai  non sempre è facile districarsi.

Guide Pecora Nera 2016- Roma nel Piatto- Roma per il Goloso- Milano per il Goloso- Pecora Nera Editore

Cominciamo dalla prima, Roma nel Piatto, guida ormai storica di questa casa editrice che con gli anni ha esteso la sua competenza geografica in tutto il Lazio e al cui interno troviamo 350 locali recensiti, che vanno dalle realtà stellate alle osterie, dalle pizzerie ai luoghi per l’aperitivo, dal brunch a tutte le migliori offerte di indirizzi etnici, abbracciando le diverse esigenze del pubblico in fatto di gusti e di possibilità non tralasciando aspetti importanti quali il servizio, l’ambiente e la lista dei vini.

Come nel suo stile questa guida non ha dimenticato di inserire al suo interno anche una serie di piccoli locali fuori dalle solite rotte che fanno dell’accoglienza al cliente e della qualità la loro bandiera.

 Ovviamente sul podio 2016 dei migliori ancora uno stellato come Heinz Beck, con il punteggio di 9+ assegnato alla Pergola dell’Hotel Cavalieri di Roma, pari merito con La Trota dei fratelli Serva a Rivodutri (RI). Un bel 9 lo conquista Roy Caceres con il suo rinnovato Metamorfosi in viale Parioli (per La Pecora Nera la migliore mano ai fornelli attualmente nel Lazio), mentre 9- va a Il Pagliaccio di Anthony Genovese ( quest’anno in guida in lieve discesa)  e Pipero al Rex con Luciano Monosillo.

Assegnati ben sei 8½ : a Roma a il Convivio Troiani, a Il SanLorenzo e al quasi traslocato All’Oro di Riccardo Di Giacinto (non preoccupatevi rimarrà in zona a poche centinaia di metri da via del Vantaggio); ad Acuto va alle Colline Ciociare di Salvatore Tassa, a Trevignano a La Pariolina di Iside De Cesare e a Fiumicino a Pascucci al Porticciolo.

Infine 8+ per Glass Osteria di Cristina Bowerman e l’Imàgo all’Hassler di Francesco Apreda a Roma, e al Tino di Lele Usai ad Ostia.

Interessanti i premi assegnati per la cucina regionale su segnalazione della Regione Lazio e testati dai critici della guida in totale autonomia. Quattordici i migliori ristoranti premiati che si sono distinti nella valorizzazione dei prodotti tipici del territorio:

13 Gradi Viterbo
Chinappi Formia
Da Cesare Roma
Da Enzo al 29 Roma
Da Silvana Altipiani di Arcinazzo
‘L Richiastro Viterbo
L’Oste della Bon’Ora Grottaferrata
Osteria “Il Bersagliere” Colonna
Osteria del Vicolo Fatato Piglio
Osteria di San Cesario San Cesareo
Ristorante degli Angeli Magliano Sabina
Santuccio ai Colli Sezze
Sora Maria e Arcangelo Olevano Romano
Tito Rieti

Tra gli etnici spiccano con un punteggio di 7½ il Green T., l’Hamasei e il Hesekura, mentre tra le pizzerie (per loro i punteggi vanno a spicchi) troviamo In Fucina, Sforno, Magnifica e Tonda con 4 spicchi ( tutti nella capitale).

Cop_RpG2016

A fianco della storica Roma Nel piatto troviamo Roma per il Goloso e la sua gemella meneghina Milano per il Goloso, due “manuali” che guidano i consumatori attenti e consapevoli in un panorama di piccole ed eccellenti botteghe artigiane, suddivise per quartiere e per tipologia, con ben 14 categorie merceologiche: enoteche, gastronomie, panifici, pastifici, macellerie, pescherie, formaggerie, pasticcerie, gelaterie, cioccolaterie, teerie, torrefazioni, utensilerie e negozio bio & equo.

 

Novità 2016 all’interno di Roma per il Goloso è la presenza in guida dei banchi dei mercati rionali marchiati “Cuor di Car”, garanzia assoluta per la frutta e la verdura scelta e messa in vendita. Il sistema del Centro Agroalimentare Roma (CAR) ha creato una rete di botteghe, negozi, banchi dei mercati e ristoranti che promuovono una cultura di alimentazione sana e sicura (www.cuordicar.it) che oggi potete trovare recensiti anche in guida. Rinnovata anche la collaborazione con la Fondazione Campagna Amica che, con la sua filosofia “pensare globale, mangiare locale”, ha fornito gli indirizzi dei mercati e degli esercizi a filiera corta, i quali operano direttamente dal produttore al consumatore.

 

Le guide curate da Simone Cargiani e Fernanda D’Arienzo si possono acquistare on line sul sito della Pecora Nera Editore, in libreria, nei punti vendita della Regione Lazio,in alcuni negozi Gourmet di Roma e bookshop del circuito Musei In Comune.

Quanto costano? Poco: 11,90 Roma nel Piatto e 7,90 le altre due.

Guide Pecora Nera 2016- Roma nel Piatto- Roma per il Goloso- Milano per il Goloso- Pecora Nera Editore

Rispondi