Un’esperienza emozionale tra cibo e natura. Si potrebbe definire così La Riserva di Martignanello , azienda agrituristica a soli 25 km da Roma, totalmente immersa nel Parco Naturale Regionale di Bracciano e Martignano. Un antico rimessaggio del grano in una cascina secolare in pietra vulcanica e legno di castagno immersa nella natura,uno splendido pergolato vista lago, una sala interna con camino, un soppalco per ospitare ulteriori tavoli durante la brutta stagione.
Una location unica, intima, informale, ma elegante nella sua semplicità con una vista impagabile sul lago e i suoi dintorni, 18 ettari fino alle sue sponde con coltivazioni di frutta, ortaggi ed una buona produzione di miele, un breve sentiero che arriva alla spiaggetta privata non attrezzata, da dove si può fare il bagno o andare in canoa.
Una struttura perfettamente integrata nella natura (perfetta anche per matrimoni), che oltre ad una cucina stagionale, innovativa e fantasiosa a km0, offre la possibilità di soggiornare in due piccoli casali circondati dal bosco in grado di assicurare silenzio e privacy.
Arrivare non è semplice, pochi chilometri di sterrato da percorrere lentamente dalla strada Valle di Baccano, per inerpicarsi prima lungo il cratere del lago e poi discendere verso la sponda. Un’impresa che sarà ampiamente ripagata dallo stupore nel godere, finito il bosco, di un panorama mozzafiato e di nuovo menù che parla con un suo personale tono di voce, quello degli chef Giulia Teverini e Giuseppe Caliendo, che hanno scelto di dare spazio al territorio scegliendo materie prime di fornitori locali seguendo la stagionalità.
Un menu insolito forse per un luogo dall’aspetto rustico, un menu che si compone tra tradizione e toni gourmet, un menu che negli antipasti affianca la Selezione di salumi e formaggi locali alla Misticanza aromatica, sambuca, pere e maialino, il Fritto vegetale di stagione con tris di maionesi artigianali al Baccalà mantecato, confettura di limone e mirto con cialda di pane.
Con i primi Tonnarelli cacio pepe e tartufo, Tagliolini di grano saraceno, zucca, guanciale e caffè, Paccheri zucchine menta e stracciatella, i due chef cercano, e trovano, il guizzo dell’innovazione e dell’accostamento dei sapori, mentre con i Garganelli Pollo e Peperoni, malgrado una buona pasta fresca, non convincono per poca sapidità, consistenza del pollo e sapore dei peperoni non pervenuto.
Tra i secondi molto gustoso il Collo di suino con salsa bbq artigianale e pannocchie arrostite, la cui bella presentazione non delude le aspettative. Per gli amanti della semplicità c’è una buona Tagliata con patate al forno mentre per i vegetariani il Pomodoro al forno, spuma di riso, schiacciata di patate e gel di basilico dai toni gourmet come il Saltimbocca pecorino e prosciutto con verza, pere e semi tostati, ovviamente non vegetariano.
Infine i dolci dove una Red velvet con crema di yogurt di pecora artigianale, formaggi freschi, cioccolato bianco, lime e zenzero vince per bontà a mani basse su tutti gli altri, ovvero Tris di sorbetti fatti in casa, Tortino cuore caldo e crema ai frutti rossi, Semifreddo al caffè.
Qualche info:
Agriturismo e Ristoro
Strada Valle di Baccano, 29 – Campagnano di Roma
Tel. 06 904 1081– 3357321261
Il ristorante è aperto dal venerdì sera alla domenica a pranzo e festivi, possibilmente su prenotazione