“Napule è” al De Gustibus, ogni venerdì si parte per una “destinazione gastronomica”

Perle d’Oriente, Africaland, Il Bel Paese, America Latina, Portogallo, Regioni d’Italia, USA Coast to Coast sono solo alcuni dei percorsi di gusto che la giovane chef Marianna de Palma ha pensato per portarci, di volta in volta, in un tour tra i sapori planetari. Il venerdì, senza muoverci da Roma, circondati da un’atmosfera piacevole e conviviale quale è quella del Ristorante De Gustibus a Spinaceto, nelle serate gastronomiche Expo Dinner, si possono scoprire, o riscoprire, tradizioni culinarie a noi lontane, o solo dimenticate, qui proposte con sapori gustosi e bilanciati, accompagnate dai vini scelti da un esperto sommelier, in un percorso gastronomico sensoriale.

Napule è _ Expo Dinner _ Ristorante de Gustibus//Business Lunch _ chef  Marianna de PalmaAmmetto, quando ho saputo che il ristorante si trovava all’interno di un albergo, seppur quattro stelle, (l’Hotel Mercure Roma West del gruppo Accor in viale Eroi di Cefalonia 301) ho storto un po’ il naso…troppo lontano da dove abito e non mi convinceva il fatto che fosse proprio il ristorante di un albergo (io viaggio spesso e uso quando sono molto stanca i ristoranti di questo tipo che alla fin fine è vero che trovo cucina internazionale, ma completamente spersonalizzata).

Ma come dico io …mai fermarsi alle apparenze! E ho fatto bene…più che bene!

Napule è” (questo il nome della serata a tema a cui ho partecipato), è stata un trionfo di sapori dove 9 specialità partenopee, belle da vedere e buone da mangiare, mi hanno ripagato pienamente della distanza e spianato tutti i miei dubbi. Su spaziose isole del gusto ho trovato i capisaldi della cucina Napoletana ricchi di profumi, sapori e gusti: a deliziarmi c’erano degli Ziti di Gragnano al ragù napoletano (rosso, dolce e pieno di spezzatino sfilacciato), un Sartù di Riso cotto nel coccio (riso piccolo, perfetto), E Purpette (grandi, dal sapore e dall’aspetto casalingo, con un sugo douce douce), Cicatielli con cozze e fagioli, Polpo alla Luciana (tenero e saporito), l’immancabile Insalata di Rinforzo (bianca, rossa e verde come tradizione vuole con l’aceto che non prevarica i sapori). E poi l’angolo dei fritti con scagnozzi, zeppole e crocchè (buone tutte e tre… peccato non troppo calde), con accanto la pizza di scarola e un casatiello bello ricco di uova.

Napule è _ Expo Dinner _ Ristorante de Gustibus//Business Lunch _ chef  Marianna de PalmaNapule è _ Expo Dinner _ Ristorante de Gustibus//Business Lunch _ chef  Marianna de Palma

Napule è _ Expo Dinner _ Ristorante de Gustibus//Business Lunch _ chef  Marianna de PalmaNapule è _ Expo Dinner _ Ristorante de Gustibus//Business Lunch _ chef  Marianna de Palma

Napule è _ Expo Dinner _ Ristorante de Gustibus//Business Lunch _ chef  Marianna de PalmaNapule è _ Expo Dinner _ Ristorante de Gustibus//Business Lunch _ chef  Marianna de Palma

Su ogni isola, accanto ai piatti, i vini da abbinare a cosa si è preso, e, nel caso uno non se li ricordasse una volta arrivato dal sommelier, si viene aiutati da dei cartoncini posti accanto alle bottiglie con su i nomi…basta prenderli! Molto carina anche l’idea di mettere in un angolo un Samovar con dell’acqua per poter sciacquare i bicchieri tra un assaggio l’altro…un’ulteriore coccola tra le tante che, il personale sempre presente, riserva ai suoi ospiti.

Immancabile in ogni loro serata, come la musica ovviamente in tema, altre due isole golose: una dedicata ai formaggi e una con piatti vegetariani. Nella prima, accompagnati da uva, miele e composta di arance ho trovato un Parmigiano Reggiano dop 24 mesi, del primosale, una selezione di ricottine, dei bocconcini di bufala e del pecorino semi stagionato laziale. Nella seconda sformato di zucca con scamorza affumicata, composizione di farro “al verde, vellutata di fave con cicorietta selvatica e olio bio.

Napule è _ Expo Dinner _ Ristorante de Gustibus//Business Lunch _ chef  Marianna de PalmaNapule è _ Expo Dinner _ Ristorante de Gustibus//Business Lunch _ chef  Marianna de Palma

Napule è _ Expo Dinner _ Ristorante de Gustibus//Business Lunch _ chef  Marianna de PalmaNapule è _ Expo Dinner _ Ristorante de Gustibus//Business Lunch _ chef  Marianna de Palma

Un lavoro così ben fatto può essere solo il frutto di una perfetta sinergia tra il general manager del De Gustibus, Massimo Salerno, e la cucina della chef Marianna De Palma, che qui trova nello chef Samuel Umai un valido aiuto (tutti e tre nella foto in alto).
Di esperienza nel settore ne hanno entrambi: Massimo Salerno, apre nel 1998 un importate laboratorio di pasticceria e gastronomia a Termoli dove è nato, e li avvia anche la sua professione di General Manager Eventi-Banqueting con particolare riferimento al settore Wedding che lo porta,nel 2009, alla gestione del reparto Food&Beverage dell’Hotel di Charme “Castello Chiola” a Loreto Aprutino in Abruzzo,dove, da 18, si è arrivati a 60 eventi annui tra cene di gala e matrimoni grazie alla sua gestione. Nel suo presente c’è la gestione del De Gustibus (che con lui ha visto l’aumento del fatturato di oltre il 20% da tre anni a questa parte) e il lancio di una nuova impresa nella capitale, l’ “Everidaybanqueting”, un servizio per matrimoni, eventi e cene di gala nelle ville e nelle dimore storiche romane in collaborazione per gli allestimenti col famoso wedding planner milanese Angelo Garini.

Napule è _ Expo Dinner _ Ristorante de Gustibus//Business Lunch _ chef Marianna de PalmaMarianna De Palma, pugliese di nascita ma molisana di adozione, inizia in tutt’altra maniera, non dal cibo ma da una laurea in medicina veterinaria con tesi in analisi sensoriale, apprendendo tecniche sensoriali che poi riporterà negli studi e nella professione di chef. Da questa sua sensibilità nascono così ricette equilibrate ed abbinate ai gusti del momento, senza perdere di vista la storia della cucina nella sua evoluzione culturale sia italiana che estera, realizzando piatti con ricette autentiche della storia culinaria per farci gustare, guardare,annusare,assaporare…sentire in un vero percorso sensoriale nel cibo.

Rispondi